“La ragione che ci fa temere l'abisso, ci rende coraggiosi di fronte alle avversità e diffidenti dinanzi al farabutto che cerca di dare gatta per lepre” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaAl Museo Archeologico di Reggio Calabria il lancio internazionale di "Caminhos de...

Al Museo Archeologico di Reggio Calabria il lancio internazionale di “Caminhos de Paulo – I Cammini di Paolo”

È partito oggi, dal cuore della Magna Grecia, un progetto destinato a proiettare il Sud Italia al centro del turismo internazionale. Questa mattina, alle ore 10:00, nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si è tenuto l’evento di lancio ufficiale di “Caminhos de Paulo – I Cammini di Paolo”, un’iniziativa che ripercorre le tappe del viaggio dell’apostolo Paolo, da Siracusa a Roma, passando per la Sicilia, la Calabria, la Campania e il Lazio.

Promosso dall’associazione GIA – Giornalisti Italiani Associati, insieme all’agenzia TXT Viaggi, il progetto è pensato per coniugare spiritualità, cultura e turismo sostenibile, con l’obiettivo di far nascere una rete internazionale di turismo e viaggi consapevoli che collegheranno Reggio Calabria e il Sud Italia a Paesi come Brasile, Argentina, Santo Domingo, Panama e Stati Uniti.

Al tavolo degli interventi, il Presidente GIA Andrea Ruggeri, la Vicepresidente TxT Viaggi Patrizia D’Aguì, il delegato al turismo del Comune di Reggio Calabria Giovanni Latella, lo storico e docente universitario Prof. Daniele Castrizio, e numerosi rappresentanti delle istituzioni e del territorio.

Cannizzaro e Occhiuto, visione e concretezza per una Reggio protagonista

Assente per impegni istituzionali alla Camera, l’Onorevole Francesco Cannizzaro, che avrebbe dovuto presiedere al tavolo, è stato più volte citato e ringraziato dai relatori per il ruolo determinante nel rilancio infrastrutturale della città.

“Caminhos de Paulo si inserisce in un contesto di importanti investimenti strutturali che stanno trasformando il volto del nostro Sud – ha dichiarato la vicepresidente di TXT Viaggi, Patrizia D’Aguì – come il potenziamento dell’aeroporto dello Stretto e gli accordi con Ryanair, frutto della visione dell’On. Cannizzaro e del Governatore Roberto Occhiuto. Fino a pochi anni fa, lo scalo reggino era asfittico e morente. Oggi è tornato vivo e strategico. E questo ci consente di sognare in grande”.

“Un ringraziamento speciale va proprio all’On. Francesco Cannizzaro, che con il suo impegno e la sua visione continua a lavorare per il futuro della nostra terra. È grazie alla sua idea di rendere Reggio Calabria la “Montecarlo del Sud” che questo progetto trova il suo posto in un piano di sviluppo ambizioso e concreto per la città e per tutta la regione”.

 

Turismo strutturato, economia locale, visione internazionale

Nel suo intervento, Patrizia D’Aguì ha illustrato con efficacia anche l’impatto economico atteso dal progetto:

“Parliamo di 9.000 turisti in tre anni, con una spesa media di 350 euro a persona e un indotto diretto di oltre 3,1 milioni di euro. Grazie alla Caminhos Fidelity Card, una carta fedeltà che premia chi spende nelle attività locali, stimiamo un +10% di ricaduta economica. Ma il vero valore è quello relazionale: non attraiamo solo turisti, costruiamo legami duraturi con il territorio”.

La card – ha spiegato – incentiva gli acquisti locali, trasformando ogni euro speso in punti che potranno essere riutilizzati lungo il cammino. Uno strumento di fidelizzazione territoriale che favorisce l’economia circolare e dà valore alle imprese del territorio.

“Caminhos de Paulo è un modello di turismo intelligente: promuove esperienze autentiche, sostenibili e inclusive. E soprattutto rappresenta un’opportunità reale per i giovani, per le imprese, per chi vuole restare e costruire un futuro qui, senza dover emigrare”.

Dal Sud per il mondo: Reggio Calabria capitale di un nuovo turismo globale

Il progetto prende vita proprio da Reggio Calabria, confermando il Meridione come nuovo centro nevralgico di un turismo culturale e religioso che guarda oltre i confini nazionali, con l’ambizione di collegare Sicilia, Calabria e Campania fino a Roma, lungo le rotte seguite dall’apostolo Paolo, l’Apostolo delle Genti.

“È una cosa completamente nuova – ha spiegato Andrea Ruggeri, presidente della GIA – un itinerario che parte dal Sud per andare verso Roma. Non sarà un’esperienza stagionale, ma una proposta attiva 12 mesi l’anno, con flussi turistici in arrivo non solo dal Brasile e dall’America Latina, ma anche da Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. È un progetto che mette insieme spiritualità e organizzazione, bellezza e infrastrutture, e che darà nuova vita al nostro Sud”.

Le istituzioni reggine unite per lo sviluppo

A portare i saluti dell’amministrazione comunale, il delegato al turismo Giovanni Latella, che ha sottolineato la valenza strategica dell’iniziativa:

“Il pellegrinaggio si fonde con il turismo esperienziale. È una grande opportunità per valorizzare la città e i suoi siti, molti dei quali ancora poco conosciuti. Stiamo lavorando per essere all’altezza, garantendo servizi e accoglienza”.

Il consigliere comunale del Comune di Reggio Calabria, Massimo Ripepi, ha evidenziato l’importanza di un’iniziativa di questa portata:

“È un progetto fortemente voluto da tante realtà locali. Finalmente un turismo organizzato, strutturato, che porta Reggio Calabria sotto i riflettori internazionali. Questo progetto rappresenta un grande incoming dall’America Latina e non solo. Dobbiamo essere pronti a coglierlo”.

Identità, cultura e orgoglio territoriale

Particolarmente incisivo l’intervento del Prof. Daniele Castrizio, docente universitario e storico:

“San Paolo è passato da Reggio, ha lasciato qui il primo vescovo d’Italia. Ma siamo noi reggini i primi a non renderci conto del valore della nostra storia. Caminhos de Paulo può aiutarci a riscoprire noi stessi. Ma serve una narrazione forte, non basta far visitare un museo. Serve guidare, raccontare, emozionare”.

Una rete territoriale viva e partecipata

Presenti in sala anche il Presidente dell’AGCI Calabria Francesco Raso, il Sindaco di San Roberto Antonino Micari, e il Comitato del Commercio Villese, rappresentato dalla Presidente Maria Idone, che ha confermato l’intenzione di fare di Villa San Giovanni una tappa significativa e accogliente del cammino paolino.

Un ringraziamento va inoltre a tutti i rappresentanti dei Comuni della Città Metropolitana di Reggio Calabria che hanno patrocinato il progetto. La loro presenza così numerosa e qualificata testimonia che le istituzioni credono profondamente nel “Caminhos de Paulo” e nel suo potenziale di crescita per il territorio.

Il Sud cammina. E questa volta, guida il passo.

“Caminhos de Paulo” è più di un progetto. È una visione concreta e coraggiosa che dal Sud si apre al mondo, connettendo spiritualità e sviluppo, cultura e lavoro. Reggio Calabria non è più solo la terra dell’attesa. È il punto di partenza di un nuovo cammino.

Articoli Correlati