“Se non siamo audaci, il che non è sinonimo di irresponsabili, se non siamo terribilmente audaci con i nostri sogni e non crediamo in loro fino a renderli realtà, allora i nostri sogni appassiscono, muoiono, e noi con loro” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaGEP 2025: domenica 28 settembre il Castello Ruffo di Scilla ospita l’incontro...

GEP 2025: domenica 28 settembre il Castello Ruffo di Scilla ospita l’incontro “La presenza bizantina tra Scilla e Bagnara”, nell’ambito del BRIA FEST

Nell’ambito della prima edizione del BRIA FEST– nel corso del quale saranno messi in rete 36 siti culturali, italiani e internazionali, attraverso un programma articolato di iniziative gratuite (visite guidate, mostre, passeggiate culturali e altre attività) –, domenica 28 settembre 2025 alle ore 17:00 presso il Castello Ruffo di Scilla, si terrà l’incontro “La presenza bizantina tra Scilla e Bagnara”, promosso in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 e inserito nell’itinerario europeo “Paesaggio culturale bizantino del Mediterraneo” della Byzantine Route International Association (BRIA).

Porteranno i saluti istituzionali Domenico Scarano, Assessore al Turismo del Comune di Scilla, e Antonino Vita, Delegato alla Cultura del Comune di Scilla.

Seguiranno gli interventi di Giuseppe Palermo, Presidente dell’Associazione Costa Viola, della prof.ssa Mariangela Monaca, ordinaria di Storia delle Religioni presso l’Unime e Segretario BRIA, e della prof.ssa Margherita Tromba, docente del Liceo Statale “T. Gulli” di Reggio Calabria.

Modera il giornalista Vincenzo Tromba.

L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.byzantineroute.com entro le 24 ore precedenti.

L’iniziativa si svolge con il partenariato scientifico delle Università di Messina, Lisbona e Malaga e con il patrocinio del Comune di Scilla.

Articoli Correlati