“Ho imparato così tanto da voi, Uomini... Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” - Gabriel Garcia Marquez
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaGrande Successo per il Primo Raduno di Organetto, Tamburello, Lira e Zampogna...

Grande Successo per il Primo Raduno di Organetto, Tamburello, Lira e Zampogna al Parco della Graziella

Si è svolto ieri sera, 29 agosto, a partire dalle ore 20.30, con straordinario successo, il primo raduno di organetto, tamburello, lira e zampogna al Parco della Graziella di Prumo (Reggio Calabria). Un evento che ha unito tradizione musicale, cultura popolare e il forte senso di comunità, con un’affluenza significativa, in particolare di giovani, testimoniando l’interesse rinnovato per la musica e le tradizioni calabresi.

Promosso dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo-Cannavò, in collaborazione con gli Amici del Parco della Graziella, l’iniziativa ha dato vita a una serata di grande valore culturale e sociale, grazie alla partecipazione di musicisti provenienti da tutta la provincia. L’evento è stato presentato da Pino Calarco, che con la sua energia ha intrattenuto il pubblico, e accompagnato da un’ottima qualità del suono grazie al supporto tecnico di Paolo Logiudice.

L’inaugurazione ufficiale è stata affidata a don Giovanni Gattuso, che ha sottolineato l’importanza di eventi che rafforzano l’identità culturale del territorio. Ha aperto la serata con parole di affetto, ringraziando i presenti, i volontari e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.

Un aspetto rilevante di questa iniziativa è la gestione e cura del Parco della Graziella, grazie alla convenzione con il Comune di Reggio Calabria “Adotta il Verde”. I volontari della parrocchia sono quotidianamente impegnati a garantire che questo luogo rimanga un punto di ritrovo sicuro, pulito e fruibile per tutta la comunità, un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e cittadini per la valorizzazione degli spazi verdi pubblici.

Il punto ristoro gestito dagli Amici del Parco ha offerto una prelibatezza gastronomica con panini con salsiccia, patate e peperonata, creando un’atmosfera conviviale che ha arricchito l’esperienza per tutti i partecipanti.

Le iniziative non finiscono qui!

Questa sera, alle ore 20:30, presso il centro ricreativo Cric San Nicola a Cannavò, prosegue la festa con la tradizionale Maccheronata sotto le stelle. Un evento che vedrà la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, che si uniranno alla comunità per una serata all’insegna della convivialità e della buona cucina. Un’occasione unica per proseguire nella celebrazione della cultura e della tradizione calabrese in un contesto che favorisce l’incontro e la socializzazione.

Il successo del raduno di ieri e la continuità delle iniziative dimostrano quanto l’impegno collettivo e la passione per le tradizioni possano produrre eventi che rafforzano il legame tra i cittadini e il territorio. L’entusiasmo dei partecipanti e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni sono il segno di un rinnovato amore per la nostra storia musicale e culturale.

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, con l’auspicio che il raduno di organetto, tamburello, lira e zampogna diventi un appuntamento fisso, capace di arricchire ogni anno la vita culturale della nostra comunità.

Articoli Correlati