Estate a casa Berto 2025 entra nel vivo del suo fine settimana conclusivo con un programma che attraversa temi civili, riflessioni letterarie, attualità e nuove sperimentazioni artistiche. Nella dimora affacciata sulla Costa degli Dei, che fu rifugio e luogo dell’anima di Giuseppe Berto, il festival si conferma spazio unico di incontro, in cui voci diverse si confrontano in un clima familiare e partecipato, dando vita a un dialogo che unisce memoria e presente, paesaggio e narrazione.
«Le prime giornate di questa decima edizione hanno confermato l’energia del pubblico di Casa Berto: partecipe, curioso, pronto a mettersi in ascolto – affermano Antonia Berto e Marco Mottolese, co-direttori artistici -. Ora il festival entra nel suo weekend conclusivo con appuntamenti che affrontano questioni decisive del presente, senza perdere quella dimensione famigliare ed accogliente che da sempre lo contraddistingue».
Il sabato di Estate a Casa Berto 2025 è dedicato ai grandi temi civili e culturali del nostro tempo, affrontati attraverso il confronto tra giornalismo, letteratura e cinema. Alle 18:30 Antonio Padellaro, fondatore del Fatto Quotidiano ed ex direttore de l’Unità, presenta il suo ultimo libro Antifascisti immaginari (PaperFirst), in dialogo con il giornalista Giancarlo Loquenzi (Zapping, Rai Radio 1). Un incontro che riflette sul valore della memoria della Resistenza e sulle derive della sua strumentalizzazione nel dibattito contemporaneo.
A seguire, Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera, terrà una Lectio Magistralis sul rapporto tra letteratura e intelligenza artificiale, presentando il suo nuovo libro Il cavaliere artificiale. Italo Calvino e la memoria del futuro (Luiss University Press). Un saggio scritto a quattro mani con Andrea Prencipe, ultimo capitolo di una trilogia – insieme a L’innovatore rampante e Il visconte cibernetico – in cui gli autori, indagano il legame tra l’Intelligenza artificiale e il pensiero di Italo Calvino.
Chiuderà la giornata la proiezione di The Good Life, documentario che segna l’esordio alla regia dello scrittore Premio Strega Niccolò Ammaniti. Il film racconta la scelta radicale di tre italiani che hanno lasciato tutto per vivere in India alla ricerca di una vita più autentica. Alla proiezione seguirà un dialogo tra Ammaniti e lo scrittore Emanuele Trevi, che offrirà ulteriori spunti sui temi dell’identità, del viaggio e della libertà individuale.
Domenica 31 agosto Estate a Casa Berto 2025 si conclude con due appuntamenti speciali. Alle 18:30 Emanuele Trevi, Premio Strega 2021 e tra i maggiori scrittori e critici italiani, presenta in anteprima nazionale Mia nonna e il Conte (Solferino Editore). Protagonista del libro è Peppinella, la nonna dell’autore, matriarca calabrese raccontata in una storia intima e filosofica, sospesa tra quotidiano ed eterno. Una vera e propria Macondo calabrese. La scelta di presentare il volume in anteprima a Casa Berto rinnova una tradizione che lega lo scrittore Trevi allo scrittore Berto.
Alle 21:00 la rassegna si chiuderà con Volcanoes, concerto di DAP (Andrea D’Apolito), musicista e docente che unisce sonorità folk, indie e ambient in una performance ispirata a Stromboli. La musica diventa un omaggio sonoro alle Eolie e alla Costa degli Dei, trasformando la chiusura del festival in un’esperienza emozionale e paesaggistica unica.
Estate a Casa Berto 2025 è candidato all’Avviso “Sostegno e promozione turistica e culturale” della Regione Calabria a valere sul POC Calabria 2014/2020 – Azione 6.8.3 – Calabria Straordinaria, ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Ricadi, con il sostegno della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e del main sponsor Distillerie Caffo e del partner Almaviva. Il Festival è parte del Cluster Culturale Turistico CulTuDei, per la valorizzazione integrata della Costa degli Dei.
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaWeekend a Casa Berto: 30 e 31 agosto giornalismo, letteratura, musica e...
Weekend a Casa Berto: 30 e 31 agosto giornalismo, letteratura, musica e sullo sfondo la Costa degli Dei e Stromboli
- Tags
- Dai Territori
Articoli Correlati