“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeAgoràAgorà CosenzaTutto pronto per la VI edizione del Concorso Internazionale della Sibaritide “Città...

Tutto pronto per la VI edizione del Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano-Rossano”

Evento organizzato dall’Istituto musicale “Fryderyk Chopin” di Corigliano Rossano, in sinergia con il conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto, con il comune e l’associazione “Viva la Vida” di Sibari. «La manifestazione rappresenta un collaudato appuntamento musicale che permette di realizzare, oltre ad un proficuo incontro/confronto fra tutte le realtà musicali scolastiche, in esso rappresentate, anche una concreta occasione di promozione turistica».

La manifestazione, è divisa in tre momenti ad iniziare dal 27 e 28 maggio la rassegna dedicata alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado. Dal 29 al 31 maggio il Concorso Internazionale riservato alle accademie musicali, studenti di conservatorio, concertisti, formazione da camera, mentre per il 1° giugno è prevista la finale del Concorso nella splendida location del castello, nel centro storico di Corigliano.

 

L’8 giugno, invece, sarà il momento riservato ai partecipanti on-line. Ai vincitori del concorso andranno borse di studio e i premi speciali: il “Giuseppe Roseti”, Premio “Città di Corigliano Rossano”, miglior orchestra e il miglior ensemble. Il vincitore del concorso si esibirà alla IX edizione della stagione concertistica “Città di Corigliano Rossano”, prevista in autunno. Per questa tornata le stime faranno registrare oltre duemila iscritti in arrivo da tutta Italia. Evento che negli anni sta divenendo una tappa attesa e fissa nel panorama musicale e tra le più ambite dai giovani musicisti. «Il concorso musicale- spiega il maestro G. Luzzi- nasce nel 2017 e rappresenta un momento di intenso impegno culturale per la nostra città, che ha la fortuna di ospitare partecipanti da tutta Italia e dall’estero

Anno dopo anno abbiamo avuto un numero di iscritti sempre più alto e, nell’edizione precedente, abbiamo registrato un’affluenza record di oltre 2000 iscritti tra orchestre ensemble e solisti partecipanti. Il numero eccezionale di iscritti vedrà la giuria, formata da docenti di conservatorio ed artisti di rilevanza, omaggiare nella finale del 1° giugno i vincitori». Dal canto suo, il maestro G. Luzzi, Direttore Artistico della manifestazione, ha voluto ringraziare anticipatamente tutte le componenti che hanno reso possibile l’organizzazione della manifestazione: il conservatorio “Giovanni Paisiello”; l’Associazione  “Viva la Vida” di Sibari che ha messo a disposizione anche quest’anno il premio “Giuseppe Roseti”, dedicato al giovane musicista di Sibari scomparso 13 anni fa e destinata alla migliore performance di tutte le categorie in concorso; l’amministrazione comunale per aver messo a disposizione il centro d’Eccellenza e il castello ducale per la finale; Gabriele Strumenti Musicali srl; la “Pro Loco Corigliano” e la “Regione Calabria”. Il maestro G. Luzzi, oltretutto, si è appellato a tutte le istituzioni per incentivare tali iniziative. «Evento ad oggi per lo più sovvenzionato dal nostro istituto organizzatore ma che meriterebbe maggiore attenzione e supporti degli enti, in termini di borse di studio, premi in strumenti e un programma di accoglienza ad hoc. Tutto ciò per ottenere una cifra di partecipanti ancora più nutrita che possano utilizzare, per la durata del concorso, le strutture della città offrendo l’opportunità di visitare e far conoscere il nostro territorio a tutti i convenuti. Il sostegno delle istituzioni non può che favorire tale opportunità per l’edizione 2025».

Articoli Correlati