“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeAgoràAgorà CosenzaInaugurata a Corigliano Rossano l'Aula Natura di WWF e P&G Italia: 240...

Inaugurata a Corigliano Rossano l’Aula Natura di WWF e P&G Italia: 240 alunni a scuola nel verde

Spazi verdi nelle scuole italiane dove imparare dalla natura ed educare bambini e ragazzi al rispetto dell’ambiente: continua a crescere il progetto delle Aule Natura del WWF, che da tre anni Procter & Gamble – l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Oral-B, Pantene, Swiffer, ZzzQuil – sta sostenendo nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia“, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, oltre 60 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia.

Un percorso per portare il verde agli alunni italiani che oggi ha fatto tappa in provincia di Cosenza, presso l’Istituto Comprensivo Rossano 1– Plesso Contrada Amica di Corigliano Rossano, dove è stata inaugurata la 49° Aula Natura realizzata da WWF e donata da Procter & Gamble.

Introdotto dal benvenuto del Dirigente Scolastico Prof. Mauro Colafato, l’evento inaugurale ha visto gli interventi della referente Elisa Romano e dei volontari del WWF Corigliano Rossano Calabria Cita, e la partecipazione del Sindaco del Comune di Corigliano Rossano Flavio Stasi, dell’Assessore alle Politiche Ambientali Alessia Alboresi, degli alunni e dei docenti della Scuola.

L’Aula Natura di Corigliano Rossano si sviluppa su una superficie di circa 140 metri quadri, dove gli alunni potranno osservare gli uccelli che si alimentano nelle mangiatoie e che nidificano nelle cassette nido, gli insetti attirati dall’installazione di un albergo per insetti e diverse specie di farfalle dalle fioriture delle siepi e delle piante aromatiche. L’Aula comprende inoltre uno stagno, un orto biologico, dove i bambini potranno curare le piante, e una compostiera per produrre compost. Sedute di tronchetti in legno e panchine, unitamente ad una lavagna e a pannelli didattici, consentono agli insegnati di organizzare lezioni all’aperto per un maggiore coinvolgimento degli alunni. Infine, una pompa fotovoltaica, che movimenta l’acqua dello stagno, e una fototrappola, per sensibilizzare gli alunni alla conoscenza della natura, arricchiscono l’Aula anche di tecnologie innovative e sostenibili. I 241 giovani alunni della scuola avranno così modo di conoscere, vedere e toccare con mano fiori, frutti e animali, di osservare il cambio delle stagioni, di vivere il concetto di biodiversità e di diventare anche custodi di tutto questo.

L’Aula Natura di Corigliano Rossano consentirà loro, inoltre, di vivere uno spazio naturale e di mitigare il disagio ambientale causato dalla vicinanza di un impianto di trattamento dei rifiuti, di proprietà regionale, sito in località Bucita. E rafforzerà ulteriormente l’impegno dell’Istituto Comprensivo Rossano 1 che da anni partecipa ai progetti e alle attività di tutela e salvaguardia ambientale in collaborazione con il circolo locale WWF Corigliano Rossano-Calabria Citra, come l’iniziativa “Progetto Insieme per Caretta” per la sensibilizzazione sulla conservazione della specie protetta Caretta Caretta e le giornate Plastic free per sensibilizzare gli alunni su questo teme di rilevanza mondiale.

«Nel 2021 abbiamo avviato con il WWF Italia una grande partnership dandoci come obiettivo iniziale quello di contribuire a realizzare 50 Aule Natura entro il 2024. Un obiettivo che quest’anno abbiamo deciso di rilanciare, destinando ulteriori risorse per arrivare a donare 60 Aule Natura alle scuole italiane e dare così la possibilità a migliaia di bambini di vivere a contatto la natura, imparando a conoscerla e a rispettarla – ha spiegato Riccardo Calvi, direttore Comunicazione di P&G Italia. Per questo siamo davvero felici di donare anche ai giovani alunni di Corigliano Rossano un’Aula Natura, proseguendo in questo progetto che rappresenta un tassello fondamentale del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui stiamo realizzando azioni concrete per le persone e per l’ambiente su tutto il territorio nazionale».

«La Natura rappresenta la “scuola” fondamentale per le giovani generazioni: come WWF siamo da sempre impegnati nel promuovere la conoscenza della natura e la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni complesse, che ci lega ai sistemi naturali. In questa visione integrata l’educazione è cruciale – Martina Alemanno, Responsabile Educazione WWF Italia. Privilegiando l’esperienza diretta, entrando in relazione con la Natura e la complessità, si impara a prendersene cura e agire per difenderla. Le Aule Natura, progetto sostenuto e promosso da anni da Procter & Gamble Italia, offrono proprio questo contatto educativo con la natura, riqualificando nelle scuole luoghi dove i giovani possano sperimentare quella complessità che appartiene al mondo reale nel quale vivono ed esercitare la cittadinanza attiva».

IL PROGETTO AULA NATURA

Lanciato dal WWF nel settembre 2020, dopo il primo lockdown, il tradizionale cortile della scuola diventa una piccola oasi di natura, una vera e propria aula all’aperto. L’Aula Natura è uno spazio con pareti fatte da siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi, gabbie per gli insetti ed uno stagno. Una superficie “verde” di minimo 80mq che garantisce il distanziamento ottimale tra i piccoli studenti. Riproduce differenti microhabitat in cui osservare direttamente non solo le diverse forme di esseri viventi, ma anche la relazione che li collega tra di loro e con noi.

Per la scelta delle Aule Natura il WWF ha seguito tra gli altri anche criteri legati a scuole particolarmente bisognose di recuperare spazi all’aperto, ubicate in zone degradate o periferiche. Le Aule Natura godono del patrocinio dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).

Dal lancio del progetto sono state realizzate e inaugurate 49 Aule Natura in tutta Italia, per un totale di oltre 9.000 mq di giardini scolastici riqualificati (in precedenza abbandonati o in condizioni di degrado) e circa 22.700 bambini coinvolti.

Articoli Correlati