“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeAgoràAgorà CatanzaroConvegno sugli aspetti economico-aziendali, sanitari e culturali delle società calcistiche: domani all'Auditorium...

Convegno sugli aspetti economico-aziendali, sanitari e culturali delle società calcistiche: domani all’Auditorium dell’università “Magna Graecia” di Catanzaro

Domani, martedì 18 giugno, alle ore 15.30, all’Auditorium della Università “Magna Graecia” di Catanzaro, si svolgerà un Convegno su “Aspetti Culturali, Economico-Aziendali e Sanitari delle società calcistiche”, organizzato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica diretto da Pasquale Mastroroberto.

Dopo l’introduzione del direttore Responsabile della Nuova Calabria, Enzo Cosentino, e la presentazione affidata ai docenti Marianna Mauro e Gian Pietro Emerenziani, il programma prevede gli interventi del presidente della U.S. Catanzaro 1929,Floriano Noto, del presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Medici Sportivi, Luigi Mancuso e di Massimo Mauro, noto commentatore televisivo ed ex calciatore del Catanzaro, del Napoli e della Juventus.

Al termine il sindaco della Città di Catanzaro, Nicola Fiorita, consegnerà due targhe di ringraziamento al Presidente e alla squadra del Catanzaro Calcio.

Trattati di uno degli eventi che il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica ha programmato per l’anno 2024 – afferma Pasquale Mastroroberto – nell’ambito di attività che rispecchiano l’interdisciplinarietà di tutti i componenti. Il nostro Dipartimento svolge funzioni di intersezione di molteplici “saperi” che includono la ricerca di base, l’ingegneria biomedica, l’economia aziendale, la clinica sia medica che chirurgica nonché la promozione delle attività motorie e sportive che richiedono una forte leadership da parte del settore sanitario. Partendo da ciò mi è sembrato opportuno organizzare un Convegno su temi legati alle società calcistiche a partire dai metodi di gestione economico-aziendale con un approfondimento delle problematiche sempre attuali del doping sino alle valutazioni di come uno sport così popolare, quale è il calcio, si sia radicato nel tessuto sociale fino a diventare quasi un modello culturale.”

Articoli Correlati