“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaIntimidazioni a Lamezia, Lo Papa (Fisascati Cisl Calabria): "In piazza a difesa...

Intimidazioni a Lamezia, Lo Papa (Fisascati Cisl Calabria): “In piazza a difesa degli imprenditori onesti”

Il Segretario Generale della Fisascat Cisl Calabria Fortunato Lo Papa esprime ferma condanna per le recenti intimidazioni e i danneggiamenti che nelle ultime settimane hanno colpito diverse attività commerciali di Lamezia Terme.

«Si tratta di atti vigliacchi e gravi– dichiara Lo Papa – che mirano a colpire e indebolire il già fragile tessuto economico e sociale della città attraverso la paura e il ricatto. Episodi ravvicinati che non possono che essere frutto di una strategia che non possiamo avallare».

Lo Papa invita commercianti e imprenditori a non lasciarsi intimidire, a respingere e denunciare ogni forma di pressione criminale. «La società civile è con voi – afferma -. Lamezia è una città viva e sana che non può e non deve essere rappresentata da chi ancora crede di poter soggiogare l’economia locale con la violenza e la sopraffazione. La vera identità della città è fatta di impegno e lavoro onesto. È importante che passi un messaggio: quello che succede ad ogni singolo commerciante è un colpo inferto a tutti noi, a tutti coloro che vogliono vivere a Lamezia e che si spendono affinché il commercio locale non si esaurisca».

Per il Segretario Generale Fisascat Cisl Calabria è giunto il momento di una risposta collettiva con una grande manifestazione unitaria, che raccolga tutte le parti sociali, tutte le associazioni datoriali, i cittadini per esprimere vicinanza, solidarietà ma anche determinazione: «Con fermezza diciamo, insieme agli imprenditori e ai lavoratori, che questa comunità non ha alcuna intenzione di tornare agli anni bui del passato. Che l’unico lavoro che conosciamo è quello onesto e che logiche di tipo criminale e mafioso non hanno diritto di cittadinanza».

Facendo riferimento poi al “braccio armato” che si presta a lasciare molotov e bottigliette incendiarie e che spesso è composto da ragazzi molto giovani assoldati per poche centinaia di euro, il Segretario Generale fa appello alla politica e alle istituzioni affinché aumenti l’impegno per creare nuove occasioni di lavoro onesto e dignitoso strappando così le nuove generazioni al giogo della criminalità organizzata

Articoli Correlati