L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria presenta “Condominio Mediterraneo”, un progetto di produzione di Visual & Performing Arts (nell’ambito del progetto PNRR Performing PRMG, 1 giugno 2024 – 31 marzo 2026), di cui è soggetto capofila l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Il progetto, fortemente voluto dal direttore dell’AbaRC Pietro Sacchetti e curato dal responsabile scientifico prof. Marcello Francolini, si svolgerà come un work in progress da giugno 2025 a marzo 2026.
Tutti i dettagli dell’ampio piano di lavoro e del workshop saranno illustrati dal direttore Sacchetti, dall’artista Michele Di Stefano e dal prof. Francolini venerdì 21 novembre alle ore 10:30, durante la conferenza stampa programmata nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti.
L’artista, insieme al gruppo di lavoro, presenterà una restituzione performativa live, e verrà mostrato un estratto della video-performance realizzata con il gruppo di documentazione audiovisiva, coordinato dalla prof.ssa Commisso.
È previsto inoltre un momento di incontro e confronto sul lavoro del coreografo Michele Di Stefano, centrale nell’indagine sulla performance contemporanea. La sua ricerca non mira alla creazione di un repertorio di storie, ma di metodi e modelli combinatori capaci di generare narrazioni sempre nuove. Le dinamiche del corpo vengono analizzate attraverso linguaggio, frase e matematica, strutturando ordini precisi da combinare nella costruzione di partiture. Un lavoro di composizione che diviene occasione per comprendere il concetto di “processo” come costruzione di un’opera.
L’Accademia di Belle Arti diventerà così, per nove mesi, un vero e proprio centro di ricerca e produzione di “situazioni” che indagano il processo performativo come qualità dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea: ambientale, relazionale, partecipativo.
Alla conferenza stampa sarà presente anche il gruppo di lavoro composto da:
Andrea Albanese, Cristina Pia Arnese, Lara Cerqueira, Michael Crea, Giorgia Foti, Angela Gargano, Roberta Giamboi, Maria Guarnera, Davide La Gamba, Selene Pulejo, Domenico Ventre, Denise Violani, Dario Zema, Zohrhe Ziaei.
Il gruppo di documentazione audiovisiva è composto invece da:
Gabriele Gambacorta, Viviana Grillo, Maria Carmela Macrì, Antonio Oliverio, Sergio Pavone, Marta Romeo, Elena Sirio.
