L’odontoiatria calabrese si dà appuntamento a Gizzeria Lido (Catanzaro) per il Congresso Regionale di Odontoiatria dal titolo “Agire con competenza nella pratica clinica”, in programma venerdì 14 e sabato 15 novembre all’Hotel Marechiaro, sotto la presidenza di Salvatore De Filippo, Giuseppe Guarnieri ed Enrico Cataneo. L’iniziativa è promossa da ANDI Calabria, in collaborazione con le Commissioni Albo Odontoiatri delle cinque province calabresi, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Calabria.
Un evento di alto profilo scientifico e culturale che punta a rafforzare la rete professionale e assistenziale degli odontoiatri calabresi, promuovendo formazione continua, aggiornamento e sinergia tra generazioni.
“L’odontoiatria moderna è una professione in continua evoluzione – sottolinea il presidente De Filippo – e solo attraverso la formazione, la collaborazione e l’aggiornamento costante possiamo garantire ai cittadini cure di qualità e sicurezza, mettendo sempre al centro la persona nella sua interezza fisica, psichica e sociale.”
I lavori prenderanno il via venerdì 14 novembre alle ore 14:00 con il corso precongressuale di Radioprotezione, accreditato ECM, dedicato all’applicazione del decreto legislativo 101/2020 e alla sicurezza del paziente nelle attività odontoiatriche.
Il Congresso vero e proprio inizierà sabato 15 novembre alle ore 8:30 con la registrazione dei partecipanti e alle ore 9:00 con l’apertura ufficiale dei lavori, che vedranno alternarsi relatori di rilievo nazionale: Francesco Ravasini interverrà su protesi analogiche, digitali e ibride; Marco Scarpelli affronterà gli aspetti medico-legali del rapporto con il paziente; Luca Lavorgna presenterà le ultime innovazioni in tema di riabilitazione protesica con Full Digital Workflow.
Nel pomeriggio spazio ai nuovi scenari della professione: Bruno Oliva parlerà dell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, Natale Orlando illustrerà i vantaggi della sanità integrativa FAS ANDI Salute, mentre Edoardo Mancuso e Claudia Mazzitelli si soffermeranno sulle più recenti evidenze di odontoiatria restaurativa adesiva.
Due focus paralleli arricchiranno il programma: il Corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) e il Corso ANDI Giovani, dedicato ai giovani professionisti e all’importanza dell’associazionismo.
Grande attesa anche per il Premio “Miglior Poster”, rivolto ai giovani odontoiatri che hanno inviato un abstract entro il 25 ottobre. Tutti i contributi saranno presentati in formato digitale durante il congresso e il migliore sarà premiato con un riconoscimento di 500 euro.
“Il congresso – conclude De Filippo – è un’occasione di crescita e confronto per l’intera comunità odontoiatrica calabrese, un catalizzatore di competenze e relazioni. È così che la nostra professione guarda avanti, con la consapevolezza che conoscenza, prevenzione e innovazione restano i pilastri della salute orale e del benessere collettivo.”
