Creare un’offerta culturale pensata per raggiungere i quartieri e il centro storico della città, rendere protagonisti i giovani e le fasce più deboli, dare vita a spazi di produzione condivisi valorizzando l’identità locale. Con questi obiettivi, l’assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro chiama a raccolta gli enti del terzo settore e le associazioni culturali tramite un avviso pubblico per il sostegno biennale a progetti, previa attivazione di un percorso di condivisione e coprogettazione, nell’ambito dell’area tematica “Cultura e creatività giovanile strumento di inclusione sociale” che caratterizza la programmazione del Pn Metro Plus di cui Catanzaro è beneficiaria. La disponibilità finanziaria complessiva sulla misura, per il biennio 2025-2026, ammonta a 160mila euro per la promozione di eventi, mostre, attività teatrale, cinematografica, multimediale e musicale di quartiere, con la specificità della valorizzazione dell’identità e della peculiarità dei luoghi, a partire dai quartieri storici, e del coinvolgimento di giovani e di soggetti a rischio di marginalità o svantaggiati. Ancora, tra le attività contemplate dal bando rientrano le esperienze di Street e Urban Art, la creazione di spazi di laboratori di coworking-residenze e di “incubatori” di giovani artisti nelle aree degradate. Il termine per l’invio delle istanze è fissato al 23 novembre prossimo.
“La visione dell’amministrazione Fiorita, attraverso questa misura, mira a svelare i luoghi nascosti o dimenticati per riscoprire la loro storia e bellezza, contribuendo a costruire quel senso comune oggi più che mai necessario”, commenta l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverdi. “Il sostegno finanziario, in questo caso, è volto a generare un’offerta culturale radicata e continuativa, che possa durare nel tempo, anche in termini di sostenibilità delle iniziative e dei servizi culturali. Il settore Cultura, guidato dalla dirigente Benedetta De Vita, vuole, quindi, avviare un processo che, attraverso un tavolo di coprogettazione, possa fornire strumenti concreti e operativi per garantire la realizzazione di progetti innovativi e che immaginiamo destinati a produrre un impatto tangibile e a lungo termine sul territorio”.
L’avviso e la modulistica sono consultabili all’indirizzo https://www.comune.catanzaro.it/bando/avviso-pubblico-per-il-sostegno-biennale-a-progetti-presentati-da-enti-del-terzo-settore-associazioni-culturali-previa-attivazione-di-un-percorso-di-condivisione-coprogettazione/
Per fornire specifiche delucidazioni sulla procedura, lunedì 17 novembre, alle ore 16.30, nella Biblioteca comunale De Nobili, si terrà un incontro informativo con gli enti del terzo settore e le associazioni interessate.
