Venerdì 14 novembre presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria (ore 9.30-13.30, 14.30-17.30) si inaugurerà il ciclo di incontri Dialoghi sull’Arte, occasione per conoscere il lavoro di ricerca di artisti contemporanei, rientrante nel Progetto PNRR INAR Italian Network of Artistic Research, di cui è soggetto capofila l’Accademia di Belle Arti di Torino, progetto promosso dal Direttore Prof. Pietro Sacchetti, a cura del Responsabile Scientifico Prof.ssa Giuseppina De Marco. Il progetto INAR ha l’obiettivo di mappare l’attività di ricerca-creazione all’interno delle varie istituzioni AFAM al fine di produrre un lessico interdisciplinare della ricerca practice-based, rinforzando da un lato la cooperazione tra i vari ambiti artistici, e valorizzando dall’altro l’internazionalizzazione del settore. Il termine “ricerca artistica” descrive il modo in cui le pratiche artistiche riflettono sul proprio processo di creazione generando strumenti, metodologie e approcci al fine di produrre forme di conoscenza in grado di confrontarsi con i grandi cambiamenti economici, tecnologici e culturali del mondo contemporaneo.
Il primo incontro giorno 14 novembre sarà con il Maestro Cesare Berlingeri.
L’attività di ricerca-creazione di Cesare Berlingeri (Cittanova 1948) si è sviluppata attraverso varie forme espressive, dalla pittura alla scenografia teatrale e alle installazioni site-specific, consolidandosi come figura di rilievo nell’arte contemporanea internazionale. Entrò a contatto con il sistema dell’arte contemporanea nella Cosenza degli anni Settanta come scenografo teatrale e poi a Roma, Milano e Firenze con le gallerie d’arte. Di lui scrisse Filiberto Menna nel 1985, nel 1986 partecipò alla collettiva Mostra sul disegno italiano di Tokio ed alla XI Quadriennale di Roma. Nel 1990 Tommaso Trini curò una sua mostra a Messina. Dal 1989 al 1995 insegnò Scenografia all’Accademia di Arte Drammatica della Calabria di Palmi. Partecipò a Art Basel e a Arte Fiera Bologna. Nel 2003 Tommaso Trini curò la sua monografia per Skira. E’ stato presente alla Seconda Biennale Internationale del Cairo (2008-2009); all’Italian Shape, Anniart 798 Factory, Pechino (2009). Nel 2017 ha esposto a Miami con due personali, inaugurando la Galleria Italia all’interno del Consolato Italiano. Nel 2018 è tra gli artisti presenti alla mostra Contributi al Novecento. Da Boccioni a Rotella ai contemporanei (a cura di Bruno Corà e Tonino Sicoli, Fondazione Stelline, Milano).
Durante l’incontro in Accademia, Berlingeri presenterà la sua autobiografia Storie e pieghe di luce (Readaction Roma 2025).
Prossimi incontri:
Valentina Valentini, Bill Viola. Tecnologie dell’intangibile, 28 novembre 2025
Alfredo Pirri, Meditare il Mediterraneo, 4 dicembre 2025
Giuseppe Negro, Spazio e materia, 16 dicembre 2025
Christian Leperino, Paesaggi della Memoria, 5 febbraio 2026
