Domani, giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 18:00, la sala concerti della nuova sede del Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, nell’elegante cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti, ospiterà l’ultimo appuntamento della Stagione Concertistica 2025, organizzata dal Conservatorio in collaborazione con AMA Calabria.
Protagonista del concerto conclusivo sarà l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Fausto Torrefranca”, diretta dal M° Ferruccio Messinese, in una serata realizzata con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Vespucci-Murmura” di Vibo Valentia.
Il programma della serata offrirà un viaggio musicale attraverso epoche e linguaggi diversi, intrecciando pagine del grande repertorio sinfonico europeo, composizioni contemporanee e celebri melodie della musica da film e del Novecento.
Ad aprire il concerto sarà Il Canto degli Italiani di Michele Novaro, nell’edizione critica e trascrizione di Davide Pedrazzini, seguito dal brillante Prelude for Band di Roberto Di Marino.
A seguire, la Suite in Mi bemolle per Banda Militare op. 28 n. 2 di Gustav Holst, nella trascrizione di Robert Longfield, e tre movimenti tratti dalla Suite in Mi bemolle op. 28 n. 1 (Ciaccona, Intermezzo e March), che metteranno in risalto la ricchezza timbrica e la potenza espressiva dell’organico di fiati.
La seconda parte del concerto vedrà protagonisti autori contemporanei come Daniele Carnevali con la Systematic Suite (Allegro, Andante, Solenne alla Marcia) e Kees Schoonenbeek con Pleasure for Band, composizione dal ritmo incalzante e di grande vitalità.
Non mancheranno momenti di intensa liricità con l’Aria dalla Suite n. 3 in Re maggiore BWV 1068 di Johann Sebastian Bach, nell’adattamento per ensemble di fiati curato dal M° Messinese, e con Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, icona della musica cinematografica.
Il programma si completerà con Oblivion di Astor Piazzolla, proposto in un’elaborazione per banda sinfonica firmata dallo stesso Messinese, e con la brillante Carmen Fantasy di Georges Bizet, nella versione per ensemble di fiati di Ofburg, che chiuderà in modo spettacolare la stagione concertistica.
L’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Fausto Torrefranca” è composta da circa quaranta giovani musicisti, tutti allievi dell’istituzione vibonese, e rappresenta una delle formazioni più attive e apprezzate del Conservatorio.
Sotto la guida del M° Ferruccio Messinese, l’ensemble ha preso parte a importanti manifestazioni nazionali e internazionali, tra cui la stagione de “I Concerti del Venerdì sera” presso i Musei Vaticani, il Festival Internazionale “I Fiati” di Novara, oltre a numerosi concerti in Calabria e in altre regioni italiane.
Apprezzata per la freschezza interpretativa e la solidità tecnica dei suoi giovani componenti, l’orchestra ha saputo conquistare pubblico e critica grazie a esecuzioni di grande energia e coesione musicale.
Alla direzione, il M° Ferruccio Messinese, docente di ruolo presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca”, vanta una formazione accademica ampia e articolata che comprende studi in pianoforte, composizione, strumentazione per banda, direzione e musica elettronica.
Musicista eclettico e pluripremiato in concorsi nazionali e internazionali, Messinese è attivo come direttore, compositore e arrangiatore, con una lunga esperienza nel campo della formazione musicale e della valorizzazione dei giovani talenti.
Con questo concerto, il Conservatorio “Fausto Torrefranca” chiude una stagione densa di appuntamenti, confermando il proprio ruolo di centro culturale e didattico di riferimento per il territorio e ribadendo la propria missione di promozione della musica come linguaggio universale, capace di unire generazioni, esperienze e sensibilità diverse.
