“Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo” - Immanuel Kant
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaUniversità Mediterranea. Al via la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2025:...

Università Mediterranea. Al via la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2025: un ponte tra scienza e società

L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria anche quest’anno partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Una iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini.
Il programma è ricco e articolato in più giornate, in maniera tale da coinvolgere tutto l’Ateneo reggino e con esso la cittadinanza.
Venerdì 26 settembre, presso aula Magna Quistelli (Cittadella Universitaria), si celebrerà la tradizionale Cerimonia di consegna delle pergamene ai neo dottori di ricerca, con la partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale T. Gulli e la lectio di Dario Lo Bosco, docente della Mediterranea, attualmente Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr e già Presidente di Rete Ferroviaria Italiana.
Nel pomeriggio, a Palazzo Zani ore 15,00, a cura del Dipartimento DIGIES, sarà presentato, alla presenza dell’autore, il volume di Claudio Cordova “Criminalità socializzata. Le mafie nei social network. Dai pizzini ai post”.
A partire dalle ore 18,00presso il lungomare Falcomatà saranno inaugurate la mostra fotografica “LABS. laboratori in città”, luoghi iconici della ricerca, ma sempre più spesso anche della formazione di avanguardia e lo stand “Change: come la scienza migliora la vita” visitando il quale si potrà discutere e ascoltare i ricercatori impegnati nelle ricerche della Mediterranea finanziate dal PNRR (Ecosistema dell’Innovazione, Tech4You).
Alle ore 18.30 presso il laboratorio NOEL situato sul lungomare Falcomatà sarà possibile altresì visitare il laboratorio NOEL e ascoltare dai diretti responsabili i “racconti di ricerche tra le onde del mare”.
Al termine, presso la piccola rada antistante il laboratorio, si esibirà l’Ensemble musicale dell’Università Mediterranea.
 
Lunedì 29 settembre, alle ore 9.30, presso il Dipartimento di ingegneria DICEAM, sarà intitolato il laboratorio di Chimica alla memoria del Prof. Rosario Pietropaolo, già Rettore del nostro Ateneo. Saranno inoltre consegnati i lavori di riqualificazione del Laboratorio di Strutture e prove sui materiali.
Alle ore 10.00, il Dipartimento dAeD aprirà le porte dei propri laboratori, per consentire a studenti e cittadini di partecipare live a diversi esperimenti.
Alle 18,00, a cura del Dipartimento di Agraria presso la Villa Comunale, si svolgerà una dimostrazione di diagnostica e treeclimbing sul ricco e prezioso patrimonio arboreo.
Alle 19.30, presso la Sala Cineforum di Ateneo (Cittadella Universitaria) in collaborazione con il circolo del Cinema Charlie Chaplin, la chiusura della manifestazione con la proiezione, del film “Il Diritto di Contare” che racconta la storia della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson.
Articoli Correlati