Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori e lo stesso Museo presentano il volume ”La Buona Educomunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife” di Francesco Pira, Franco Angeli Editore.
Intervengono il direttore del Museo, dott. Fabrizio Sudano, Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, e Paola Radici Colace, già ordinario di Filologia Classica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, presidente onorario, direttore scientifico del CIS della Calabria. Con il contributo di video proiezione relaziona l’autore: Francesco Pira, Prof. Ass. di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, componente del Comitato Scientifico del CIS della Calabria.
I contenuti di questo volume si muovono in linea di continuità con il percorso di ricerca sociologica iniziato dall’autore nel 1999 con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dell’impatto della tecnologia sulle vite di preadolescenti e adolescenti. Uno degli aspetti più critici emersi nel tempo è legato al ruolo delle istituzioni classiche, famiglia e scuola, che da più parti sono state messe in discussione per i complessi processi educativi all’interno degli ecosistemi comunicativi generati dalla dimensione digitale. l’uso delle tecnologie di comunicazione nell’educazione può contribuire alla formazione di cittadini critici e proattivi. Seguendo questa prospettiva, il volume, dopo un excursus sul pensiero sociologico che ha accompagnato l’evoluzione dalla società analogica a quella digitale e un’analisi del modo in cui il contesto sociale si è evoluto, riporta il contributo, raccolto tramite un’indagine qualitativa, offerto dalle interviste a dirigenti scolastici e docenti.