“Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo” - Immanuel Kant
HomeSportA Nardodipace la competizione di go-kart su pista cittadina "Montenardo"

A Nardodipace la competizione di go-kart su pista cittadina “Montenardo”

L’Amministrazione Comunale di Nardodipace, nell’ambito delle oramai costanti iniziative condotte per il rilancio turistico ed economico del territorio, ha promosso un importante evento sportivo-ricreativo intitolato “Primo Gran Premio dei Borghi “MONTENARDO”, consistente in una competizione di go-kart su pista cittadina che verrà realizzata nel centro abitato di Ciano capoluogo di Nardodipace nelle giornate del 27 e 28 settembre 2025, pensato per unire sport, identità territoriale e promozione turistica.

L’evento, per il quale si prevede una vasta partecipazione di pubblico e di corridori, vedrà la partecipazione di piloti professionisti e amatori e – si legge in un comunicato stampa dell’amministrazione comunale del vibonese – ha come obiettivi principali la creazione di un evento annuale di riferimento per il motorsport nei piccoli borghi, la valorizzazione del territorio delle Serre Vibonesi come principale destinazione sportivo-culturale, la generazione di un indotto economico locale e di nuove opportunità per il turismo e, infine, il coinvolgimento attivo delle Comunità e del sistema produttivo territoriale.

MonteNardo è il primo Gran Premio ufficiale dei Borghi, un evento motoristico innovativo che trasforma un piccolo centro della Calabria in un vero circuito urbano per go-kart. La competizione si rivolge sia a piloti professionisti che agli amatori, proponendo una doppia formula di gara e offrendo una piattaforma di visibilità per i giovani talenti delle quattro ruote.

L’evento non è solo una gara, ma rappresenta un progetto culturale e territoriale che coniuga adrenalina sportiva e valorizzazione culturale ed economica dei borghi dell’entroterra calabrese.

Oltre alla competizione, MonteNardo si configura come un festival motoristico diffuso, animato da stand gastronomici, musica live, spettacoli per famiglie e momenti di incontro tra piloti e pubblico. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di creare un grande evento popolare, con un forte impatto turistico, culturale e promozionale per il territorio.
Il Gran Premio è destinato a diventare un appuntamento annuale, riconoscibile nel panorama degli eventi motoristici italiani, capace di attrarre visitatori, investimenti e nuova linfa sociale nei borghi dell’intero appennino calabrese.

Articoli Correlati