È una scuola in crescita il Polo Tecnico-Professionale “Righi Boccioni Fermi”. Oggi, la dirigente del Polo, Anna Maria Cama, ha tagliato il nastro insieme agli studenti delle 15 prime che varcano la soglia dell’Istituto. Una giornata carica di gioia e di emozione sia per le studentesse e gli studenti che per i genitori. Una scuola che cresce e si rinnova, dunque, e che, come sottolinea la dirigente Cama, “non lascia indietro nessuno mai. Una scuola che sia di tutti e di ciascuno, in cui il progetto formativo sia costruito attorno ad ogni singolo studente”. Poi, rivolta ai genitori, precisa: “Abbiamo donato ai vostri figli il cartellino dell’Istituto e su ciascuno abbiamo scritto il loro nome per un motivo fondamentale: per noi non sono dei numeri ma persone, studentesse e studenti, che saranno accolti ed accompagnati per cinque anni in un percorso di crescita che deve essere caratterizzato dal loro impegno.” Dopo un momento di silenzio, la dirigente guarda, uno per uno, studentesse e studenti presenti ed esclama: “Ricordate che si cresce anche attraverso gli errori ma attenzione: bisogna riconoscerli ed andare avanti. Il superamento degli stessi fa parte del vostro percorso di crescita.” Dopo un lungo applauso, si rivolge ai professori: “Accompagnate questi studenti coltivando la personalità di ciascuno. Aiutateli a trarre il meglio di ciò che c’è in loro. Valorizzate sempre i loro talenti.” Successivamente prende la parola il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, Roberto Vizzari, che, nel congratularsi con la dirigente per la passione e l’impegno costante dedicati alla scuola, sottolinea come l’Istituto sia una realtà in continuo movimento, capace di guardare oltre i confini nazionali grazie a progetti internazionali interamente finanziati. Un impegno che permette agli studenti di partecipare a viaggi di istruzione e a esperienze di approfondimento all’estero senza alcun costo per le famiglie, rendendo la formazione più inclusiva e ricca di opportunità. Tra inni e colonne sonore, ogni studente viene accolto dalla dirigente davanti all’ingresso principale dell’Istituto, che vanta otto indirizzi diurni: Costruzione Ambiente e Territorio, Trasporti e Logistica – Aeronautico, Agrario, Ottico, Odontotecnico, Biotecnologie Sanitarie, Manutenzione e Assistenza Tecnica, Servizi Commerciali. Nel Polo sono presenti anche quattro indirizzi serali: Costruzione Ambiente e Territorio, Agrario, Manutenzione e Assistenza Tecnica e Servizi Socio-Sanitari. Una scuola, dunque, radicata nel territorio ma proiettata in Europa attraverso i progetti Erasmus e di internazionalizzazione, molto presenti nell’Istituto. “Abbiamo studentesse e studenti straordinari – dice la dirigente –. Studenti che volano nel mondo, come un nostro diplomato dell’anno scorso che già si trova negli Stati Uniti per svolgere un importante corso nel campo dell’aeronautica militare.” Orgogliosa di ciò, la dirigente sottolinea come l’Istituto tenda ad un approccio globale che sia “etico, sostenibile, inclusivo e moderno.” Un fiore all’occhiello della città, ma non solo, se si considera che molti studenti portano i frutti conseguiti presso questo grande Istituto in giro per il mondo.
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaInaugurazione anno scolastico 2025-2026 "Polo tecnico professionale Righi-Boccioni-Fermi" di Reggio Calabria