“La libertà non viene mai concessa volontariamente dall’oppressore, deve essere pretesa dagli oppressi” - Martin Luther King
HomeCalabriaVibo ValentiaSant'Onofrio: nuovo stop ai lavori di Piazza Umberto I

Sant’Onofrio: nuovo stop ai lavori di Piazza Umberto I

“Cantiere di nuovo fermo, dopo circa 14 mesi di chiusura al traffico per i lavori di Rigenerazione Urbana, indirizzati all’ammodernamento di Piazza Umberto I, i disagi creati alla cittadinanza santonofrese sono incalcolabili.
Si registra l’ennesimo stop ai lavori di rinnovamento della Piazza santonofrese, dopo la pausa di Ferragosto.
L’incrocio di Piazza Umberto I, per il Paese di Sant’Onofrio è un punto nevralgico per la circolazione automobilistica, dove si snoda l’intero traffico urbano, zona cardine per l’alleggerimento dei mezzi pesanti. Pertanto, le difficoltà create in questi mesi sono state tantissimi, sia per la gestione del traffico, sia per le attività commerciali presenti sul territorio.
Ad oggi, non si intravedono tempi brevi per la rimozione delle transenne.
Tuttavia, un’opera che già nelle battute iniziali aveva avuto delle fibrillazioni, di fatto, a luglio 2024 veniva in un primo momento cantierizzata, per poi riaprirla in fretta e furia, dopo un accesso confronto politico.
Un altro punto fondamentale del caso “Piazza” a Sant’Onofrio, è l’ormai famosa Rotatoria, che magicamente viene simulata attraverso una segnaletica orizzontale a destra e manca disegnata sull’asfalto.
Secondo i piani di sicurezza stradale, il principale scopo, per costruire una rotatoria, è la riduzione di incidenti nei pressi degli incroci. Però, per la realizzazione della stessa, bisogna ottemperare a determinati requisiti.
I criteri principali di sicurezza per le rotatorie sono la visibilità di transito e le dimensioni idonee per poterle realizzare. La collocazione della rotatoria in Piazza Umberto I, non rispetterebbe proprio questi due criteri.
In quanto, chi percorre via Roma verso la Piazza, si troverà con la visibilità ridotta verso destra in procinto della rotatoria. Lo stesso accade per chi proviene dalla via G. Cugliari in prossimità della rotatoria, si ritroverà con una visibilità ridotta verso sinistra, dove teoricamente deve dare la precedenza.
La seconda criticità funzionale, è dovuta alle dimensioni ridotte, infatti nei mesi scorsi si è assistito più volte a delle simulazioni di segnaletica orizzontale, collocate in più punti dell’incrocio, dove presumibilmente verrà costruita la rotatoria, con l’intento di verificare la funzionalità della stessa.
A questo punto, sorgono spontanee alcune domande, se esiste un progetto definitivo dell’opera?
Quando riaprirà il cantiere?
Quando è prevista la consegna dell’opera?
Comunque, lasciamo ai tecnici le perplessità riscontrate in questo articolo e ribadisco ciò che ho espresso mesi fa. “È comprensibilmente, sfruttare al meglio un finanziamento per la riqualificazione urbana. Ma altrettanto comprensibile, ridurre al massimo i disagi per cittadini e per le attività commerciali presenti nell’area”.

Così in una nota l’ex Consigliere di S.Onofrio e Presidente Assemblea Provinciale Vibo Valentia SINISTRA ITALIANA, Marcello Mattioli.

Articoli Correlati