Diverse le iniziative culturali ed artistiche che dallo scorso 1 agosto stanno animando i quartieri di Rione Ferrovieri – Pescatori, Stadio e Gebbione attraverso il progetto “R-Estate in periferia” promosso dall’associazione culturale arte e spettacolo “Calabria dietro le quinte APS” e cofinanziato dall’avviso del Comune di Reggio Calabria “Estate nei quartieri 2025” – POC Metro 2014 – 2020.
Dal 27 al 30 agosto si svolgerà il laboratorio di rigenerazione urbana “Parco Giochi diffuso”, ideato e realizzato in sinergia tra Comitato di quartiere “Ferrovieri-Pescatori” e il Liceo Artistico “M. Preti A. Frangipane” diretto dall’Avv. Lucia Zavettieri. L’idea iniziale nasce dal desiderio di offrire ai bambini uno spazio dove potersi divertire con i giochi di una volta e a tutti noi la consapevolezza che le strade non sono semplici collegamenti tra due punti ma luoghi da vivere, con un nuovo modo di immaginare lo spazio urbano; strade da vivere più che da attraversare, un percorso di bellezza che si sviluppa attraverso l’arte, la fantasia e la partecipazione. Le due strade interessate dall’iniziativa sono la via Ragusa, traversa accanto al Liceo Artistico, all’ingresso dell’aula all’aperto Bianca Ripepi e la Via Antonino Meduri, già via F.lli Spagnolo, accanto a Piazza Leopoldo Trieste. L’iniziativa di rigenerazione urbana rivolta a tutti i cittadini, su progetto della prof. Loredana Scopazzo, inizierà con dei laboratori artistici condotti dai docenti del Liceo Artistico con il supporto degli studenti della scuola, e si terranno nella sala “Allegra Tribù” in Viale Aldo Moro traversa Neri n. 10 il 27 agosto dalle ore 16.00 alle 19.00. Il laboratorio consiste nell’ideazione e predisposizione di disegni e giochi della tradizione per bambini nelle due strade individuate al fine di riappropriarsi degli spazi urbani all’aperto. Spazi pensati come luoghi di incontro, di inclusione, educazione e socializzazione per tutti ed in particolare per i più piccoli. Colori vivaci, forme ispirate alla fantasia e alla tradizione, un’idea che restituisce ai bambini spazi dove giocare e muoversi prendendo consapevolezza delle proprie radici, un collegamento tra le infanzie del passato e quelle di oggi, un legame tra passato e presente, tra culture antiche e risate di ieri e di oggi.
Entusiasta dell’iniziativa la presidente del Comitato di quartiere “Ferrovieri – Pescatori” Filomena Malara: “Sarà un momento di gioia, aggregazione e partecipazione. Tutti insieme per dare la nostra pennellata di colore, per riappropriarci dei luoghi, per realizzare un percorso magico che offra sorrisi e spensieratezza con arte, fantasia e partecipazione. A rendere il progetto ancora più speciale sarà proprio la partecipazione dei cittadini, per realizzare un parco giochi diffuso che ci ricorderà giorno dopo giorno, che la bellezza, quando è condivisa, quando è curata, quando è amata, riesce a cambiare il modo in cui percepiamo la città e ci trasforma in cittadini migliori”.
La realizzazione delle opere di street art sarà effettuata nei giorni 28, 29 e 30 agosto, dalle 8,30 alle 11,00 e dalle 17 alle 20.00.
Il programma si concluderà il prossimo 12 settembre alle ore 18, presso l’Aula all’aperto “Bianca – Ripepi” del liceo artistico “M. Preti- A. Frangipane” con l’inaugurazione di una mostra artistica collettiva con opere ed elaborati degli studenti ed ex studenti del liceo e a seguire una performance musicale con una band reggina.