“Bisogna imparare. Soprattutto hanno da imparare quelli che insegnano agli altri. Ma sono quelli che hanno meno voglia di imparare” - Lev Trotsky
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaCilea Opera Festival: un finale da gran teatro

Cilea Opera Festival: un finale da gran teatro

Domenica 9 novembre pomeriggio si è disputata la finale della prima edizione del Concorso Lirico
Internazionale Cilea Opera Festival, a contendersi i premi in denaro e le importanti attestazioni sono
stati nove cantanti accompagnati al pianoforte dal M° Grazia Maria Danieli. In una sala gremita,
quella del Ridotto del Teatro Cilea, dalle prime performance si è subito capito il livello dei cantanti
in gara selezionati da una commissione di altissimo livello con poche necessità di presentazione: il
tenore Giuseppe Filianoti (anche presidente); il bassobaritono Gaetano Tirotta; l’agente lirico
Christian Francesconi. Una scelta difficile ma condivisa all’unanimità che ha portato i seguenti
risultati: -Primo premio a Gaia Cerri, soprano 24 anni di Saronno (VA) con borsa di studio di 2.000 euro -Secondo premio al baritono Domenico Cagliuso, 25 anni da Marina di Gioiosa Jonica (RC), con
borsa di studio di 1.500 euro -Terzo premio a Sara Borrelli, soprano di 28 anni di Reggio Calabria, con borsa di studio di 1.000
euro -Premio Cilea Chamber, sezione Musica Vocale da Camera al mezzosoprano russo, proveniente da
Mosca, Ksenia Leonidova di 39 anni, con borsa di studio di 500 euro. -Premio Movimento Classical al Tenore Davide Benigno, a cui viene affidata una partecipazione
discografica importante.
A Sara Borrelli va anche il riconoscimento intitolato a “Renato Francesconi”, celebre tenore,
consegnato proprio dalle mani del figlio Christian Francesconi.
A Mattia Rigillo, mezzosoprano di 22 anni e studente del Conservatorio Francesco Cilea va invece
il riconoscimento che porta il nome della Prof.ssa Giulia Chiarella “Una vita per la musica come
dono” consegnato dalle mani della figlia Claudia Marra e attribuito da tutta la famiglia della
compianta docente di Conservatorio scomparsa lo scorso anno, a cui è stato dedicato il concorso.
Molti gli ospiti illustri della serata tra cui la partecipazione del Presidente del Conservatorio Dott.
Lamberti Castronuovo, che ha aperto la finale del concorso assieme al Direttore M° Francesco
Romano, e che in modo non programmato ed estemporaneo ha deciso durante la premiazione dei
vincitori di attribuire, a nome della Fondazione “Lamberti-Castronuovo”, 5 borse di studio da 500
euro ciascuna per gli altri finalisti meritevoli: il soprano Maria Letizia Seminara, il tenore Lorenzo
Papasodero, il mezzosoprano Francesca Rao, il tenore Davide Benigno e il mezzosoprano Mattia
Rigillo.
Grandissima soddisfazione del Direttore Artistico Alessandro Tirotta, che nell’elogiare tutti i
partecipanti al concorso e dando merito dell’alto livello mostrato dai finalisti, porge un doveroso
ringraziamento al Dott. Eduardo Lamberti-Castronuovo per l’atto di grande nobiltà d’animo
nell’aver voluto integrare i riconoscimenti in denaro già previsti con le borse di studio assegnate in
modo fulmineo, motivate da un entusiasmo facilmente percepibile e da una generosità d’animo
tangibile e non dovuta. “Queste cose succedono solo a Reggio!”, così conclude con soddisfazione
ed ironia il M° Tirotta

Articoli Correlati