“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaA Bovalino la pièce teatrale "Le ceneri di Pasolini" di e con...

A Bovalino la pièce teatrale “Le ceneri di Pasolini” di e con Marco Mittica

La pièce teatrale “Le ceneri di Pasolini” di e con Marco Mittica, vuole raccontare Pier Paolo Pasolini tramite le vicende di una famiglia calabrese emigrata a Torino a metà degli anni ’70.
Attraverso questa famiglia gli ammonimenti di Pasolini si fanno carne viva.

L’illusione di un progresso a tutti i costi porterà al raffreddamento dei rapporti famigliari, dove l’unico obiettivo sarà la scalata del palazzo dove si vive, fino ad ottenere l’appartamento più bello.

L’apertura del nuovo centro commerciale, con le angurie anche a Natale, sconvolgerà le certezze acquisite nell’infanzia contadina. Il mondo contadino, dice Pasolini, è l’unico mondo possibile e concepibile: un mondo d’avanzo che consuma beni estremamente necessari.

Superata la necessità l’uomo smette di essere umano e questa famiglia smetterà di essere famiglia per diventare un gruppo di persone con bisogni superficiali che renderanno superficiali le loro stesse vite.

“È un futuro tragico quello che si dipinge ai miei occhi, un futuro fatto di uomini ridotti ad automi disumanizzati dalla società capitalista”, dice Pasolini nel ’64. Il poeta sapeva che il mondo stava prendendo una direzione di non ritorno e questa famiglia vivrà sulla propria pelle, come in una sceneggiatura scritta di pugno da Pasolini, questa premonizione con la terribile fine auspicata.

LAPA&ART

Lapa&Art è un progetto artistico ideato dall’attore Marco Mittica per raccontare l’Italia, con un occhio di riguardo alla Calabria, dal cassone di un’Ape.
L’Ape, detta anche “lapa”, ha attraversato l’Italia in lungo e in largo trasportando sul suo “groppone” tutto il trasportabile. Oggi attraverso questo progetto si vuole caricare la lapa di storie (le storie che hanno fatto e disfatto l’Italia) e portarle nei vicoli, nelle piazze e nelle scuole per offrire dei momenti di conoscenza, consapevolezza e condivisione.

MARCO MITTICA

Dopo la laurea si perfeziona con un master in “Teatro, Pedagogia e Didattica” presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Nel 2014 si forma come clown presso l’Associazione Culturale “Pagliacci clandestini” di Reggio Calabria; nel 2015frequenta il laboratorio di cabaret presso lo Zelig di Milano. Dopo queste esperienze inizia a frequentare laboratori di teatro di narrazione con i più grandi artisti nazionali: Elvira Frosini, Daniele Timpano, Marco Baliani e Ascanio Celestini.
Il suo spettacolo “La partita non è ancora finita” (in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) nel 2023 è stato finalista ai Fringe Festival di Milano e Catania.
Collabora con diverse realtà.

__________________________________________
Caffè Letterario Mario La Cava
Corso Umberto I, 114
BOVALINO
Sabato 8 novembre 2025

ore 18,00

Articoli Correlati