“Credo che non ci sia sogno più bello di un mondo dove il pilastro fondamentale dell'esistenza è la fratellanza, dove i rapporti umani sono basati sulla solidarietà, un mondo in cui siamo tutti d'accordo solla necessità della giustizia sociale e ci comportiamo di conseguenza” - Luis Sepúlveda
HomeCelluloideCelluloide Catanzaro"Lamezia International Film Fest", annunciati i primi ospiti: Asia Argento, Morgan, Claudio...

“Lamezia International Film Fest”, annunciati i primi ospiti: Asia Argento, Morgan, Claudio Bisio, Giulio Base e molti altri

“We’re not in Kansas, anymore”.

Lo diceva Judy Garland nel 1939. Ed è proprio a lei che si ispira il poster ufficiale di quest’anno.
E se il LIFF dello scorso anno diventava maggiorenne, l’undicesima edizione deve per forza di cose fare i conti con tutto quello che sta intorno a noi: allora, il LIFF11- Lamezia International Film Fest nel 2024 torna e con i piedi ben piantati a terra, tra innovazioni e punti fermi.

Torna con Esordi d’Autore, che continua ad esplorare gli inizi dei più grandi artisti di cinema; torna con Colpo d’Occhio (apri gli occhi), il concorso internazionale che si apre per la prima volta anche ai lungometraggi inediti e non ancora distribuiti in sala, per continuare a dare uno sguardo nel mondo attraverso il buco della serratura che è in fondo ogni macchina da presa.

Siamo lieti di annunciare i primi ospiti, in rigoroso ordine alfabetico: Asia Argento, Giulio Base, Claudio Bisio, Marco Morgan Castoldi, Claudia Kovacs, Mandrake. Altri se ne aggiungeranno e saranno annunciati prossimamente, in occasione della conferenza stampa, insieme alle tante novità che saranno svelate pian piano, da qui fino all’inizio del festival, il 15 luglio.

Tra i tanti eventi collaterali che saranno presto resi noti, siamo fieri di annunciare la partnership con TRAME festival; inoltre ci sarà anche un nuovissimo esperimento, uno storytelling digitale applicato con l’associazione Reportage.

Ideato e diretto da GianLorenzo Franzì, il LIFF – LAMEZIA INTERNATIONAL FILM FEST si terrà a Lamezia Terme dal 15 al 20 luglio 2024.

BIOGRAFIE DEGLI OSPITI

ASIA ARGENTO
Aria Maria Vittoria Rossa Argento, nata il 20 settembre 1975, è un’attrice, cantante, sceneggiatrice, regista. Figlia del regista Dario Argento, ha avuto ruoli in diversi film di suo padre e ha raggiunto il successo mainstream con apparizioni in New Rose Hotel (1998), XXX (2002), La terra dei morti (2005), Marie Antoinette (2006) e Go Go Tales (2007). Come attrice compare per la prima volta a 9 anni in un film di Sergio Citti, ha recitato in film diretti da Nanni Moretti, Cristina Comencini e Michele Placido, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due David di Donatello come migliore attrice e tre Golden Globe italiani. Da regista ha girato, tra gli altri, Scarlet Diva (2000), Ingannevole è il cuore più di ogni cosa (2004) e Misunderstood (2014).
Nel maggio 2013 la Nuun Music ha pubblicato il suo album d’esordio, Total Entropy.
Star internazionale apprezzata in tutto il mondo, Asia Argento continua a recitare in diversi film e serie televisive, in Italia, in Francia e a Hollywood.

MORGAN
Marco Castoldi in arte Morgan è un cantautore, musicista polistrumentista, scrittore, compositore, divulgatore musicale e talent scout. Nasce a Milano il 23 dicembre 1972. Debutta a 16 anni con la band Golden Age, fonda i Bluvertigo e, con la cosiddetta trilogia chimica, porta la band al successo sia commerciale che di critica, quindi intraprende una carriera solita di grande impatto.
Artista eclettico e poliedrico, la sua produzione abbraccia molti ambiti musicali: canzoni, colonne sonore cinematografiche e teatrali, regia di un’opera lirica, un audiolibro composto da un flusso continuo di oltre 5 ore di musica e parole; il suo lavoro inoltre concede molto spazio alla ricerca, dalla musica classica alla sintesi vocale.
La divulgazione della musica di qualità e la riscoperta di grandi cantautori italiani è una missione che Morgan porta avanti tramite album, concerti, televisione. La sua abilità nello scoprire talenti lo ha fatto entrare nel Guinness dei Primati.

CLAUDIO BISIO
Attore, conduttore, doppiatore, scrittore e – all’occorrenza – cantante, ha esordito su un palco milanese all’alba degli anni ’80, e da allora non ha più smesso. Diplomato presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, Claudio Bisio ha compiuto oltre quarant’anni di carriera, toccando tutti i maggiori settori artistici: teatro, televisione, editoria, cinema, doppiaggio e musica. Le più importanti esperienze televisive lo hanno visto capocomico e conduttore di Zelig, giudice di Italia’s Got Talent, conduttore del Saturday Night Live italiano e del 69° Festival di Sanremo. In un ricco e longevo percorso cinematografico con oltre qauranta film all’attivo, nel 2023 esordisce alla regia con L’Ultima volta che siamo stati bambini, tratto dall’omonimo libro di Fabio Bartolomei.

GIULIO BASE
Diplomato alla Bottega Teatrale diretta da Vittorio Gassman, ha conseguito due lauree (la prima in Lettere e la seconda in Teologia). Regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico, lavora nello spettacolo (teatro, cinema, televisione, radio) da più di quarant’anni. Dopo l’esordio avvenuto nel 1983, ha firmato trentuno titoli da regista, dirigendo interpreti come Max Von Sydow, Omar Sharif, Shelley Winters e F. M. Abraham. Da attore ha recitato in quarantacinque film, è stato diretto da grandi nomi del cinema mondiale, fra cui Ridley Scott e Nanni Moretti. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, fa parte del Mensa (associazione di persone dotate di alto QI), è membro della Commissione di Classificazione Opere Cinematografiche presso il Ministero della Cultura (Direzione Generale Cinema).
Dal 2024 è direttore del Torino Film Festival.

CLAUDIA KOVACS
Claudia è una direttrice della fotografia con un Master presso l’Università di Arte Cinematografica e Teatrale di Budapest, con sede in Ungheria. Con una vasta esperienza nella direzione della fotografia, ha lavorato su una vasta gamma di progetti, tra cui il film premio Oscar Son of Saul e la serie di successo In Treatment della HBO. Il suo portfolio comprende anche contributi al film horror cult di Ari Aster Midsommar e alla nuova serie Marvel Moon Knight.
Claudia ha un legame speciale con tutto ciò che riguarda la danza, la sperimentazione e la narrazione immersiva, come dimostra il suo coinvolgimento in progetti come Romeo e Giulietta: Beyond Words, eseguito dal Royal Ballet. Specializzata in fotografia subacquea, Claudia Kovacs ha mostrato le sue abilità in Shadow and Bone nel film Bad Poems. Inoltre, ha perfezionato la sua esperienza nella fotografia documentaristica, catturando l’essenza del film vincitore del premio Locarno Euphoria of Being nel 2019.
Nel 2024, Claudia è stata invitata e si è unita alla European Film Academy e all’EWA European Women’s Audiovisual Network. Il suo attuale impegno nell’arte e nel cinema asiatico mira ad aprire le porte al mercato asiatico, in particolare a quello coreano.

MANDRAKE
Giuseppe Ninno, noto con lo pseudonimo Mandrake, è un influencer brindisino noto per i suoi video comici e le parodie sui social media. Nel 2017 ha iniziato a pubblicare video umoristici sui suoi profili social, ottenendo un crescente seguito grazie al suo approccio irriverente e alle sue parodie della vita quotidiana di Brindisi e dei suoi abitanti. Nel 2023 è stato al terzo posto nella classifica HypeAuditor dei tiktoker italiani.
Ha pubblicato due fumetti: Imbarazzi – Volume 1 e Mandrake – Il canto della signora Maria.
Nel marzo del 2024, è stato annunciato il primo tour teatrale con lo spettacolo Imbarazziamoci, che porta in scena le avventure della famiglia Imbarazzi.

Ideato e diretto da Gianlorenzo Franzì, già collaboratore di Cinematografo di RaiUno e membro di giuria dei Nastri d’Argento, il LIFF nasce nel 2007, e da allora ha ospitato e premiato artisti del calibro di Abel Ferrara, Peter Greenaway, Lars Von Trier, Carlo Verdone, Lina Wertmuller, Mario Martone, Toni Servillo, Ornella Muti e tantissimi altri. Fino a Lino Banfi, Luc Merenda e Niccolò Ammaniti, star del 2023.

Il Lamezia International Film Fest 2024 – LIFF11 si terrà dal 15 al 20 luglio 2024.

Il festival è finanziato dalla Calabria Film Commission con Avviso Pubblico per il sostegno di festival e rassegne in Calabria 2023.

Articoli Correlati