“Non è una inezia accettare che la menzogna e l'imbroglio ci vengano presentati come unica forma di governo: la democrazia è imperfetta, ed è bene sapere che solo la nostra decisione può migliorarla” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio Calabria, laboratorio delle arti civiche: idee e azioni al servizio del...

Reggio Calabria, laboratorio delle arti civiche: idee e azioni al servizio del bene comune

L’Associazione “Laboratorio delle Arti Civiche”, nel primo anniversario dalla sua costituzione, promuove l’evento “INSIEME PER UNA PARTECIPAZIONE DI QUALITÀ”, che si terrà sabato 8 novembre 2025 alle ore 16:00 presso l’Hotel Torrione di Reggio Calabria.

Il relatore, Dott. Giandiego Carastro, reggino di origine, attualmente residente a Senigallia, esperto di processi partecipativi, offrirà un contributo di riflessione e approfondimento sui temi della democrazia partecipativa, della responsabilità civica e delle pratiche di coinvolgimento comunitario. Accompagnerà i partecipanti, in un percorso di conoscenza storica, metodologica e prospettica della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.
Lo contraddistingue una lunga esperienza di studio, ricerca e azione come membro di associazioni del settore operanti a livello nazionale, come organizzatore e facilitatore di eventi partecipativi nel suo territorio.
L’iniziativa si inserisce nel percorso Laboratorio delle Arti Civiche: idee e azioni al servizio del bene comune, un progetto di sensibilizzazione civica volto a costruire spazi di dialogo, collaborazione e impegno per una cittadinanza consapevole, attiva ed efficace, sulla base di valori come l’amicizia sociale e l’amore politico, nella convinzione che attraverso il recupero di relazioni autentiche e di partecipazione condivisa, costruttiva e responsabile sia possibile rigenerare il tessuto sociale, economico e culturale del nostro territorio, a partire dalla centralità del cittadino che si deve affermare oltre le dinamiche di partito e di elettorato.

A tal fine il Laboratorio promuove la diffusione della cultura della Democrazia Partecipativa, intesa come insieme di modelli, teorie e pratiche che consentono ai cittadini di contribuire in modo diretto e qualificato alla governance pubblica, di generare cambiamento reale, di valorizzare le potenzialità del territorio e di affrontandone con coraggio le criticità, in sinergia con le Istituzioni.

Nel corso dell’incontro saranno presentate alcune proposte laboratoriali di studio e progettazione su tematiche d’interesse: medicina di prossimità, convivenza interculturale, ambietica, connessioni generazionali, convergenza associativa, legislazione partecipativa, visioni di città.

Il Laboratorio delle Arti Civiche si propone di collaborare con le diverse realtà locali che nutrono il desiderio di rinascita e rinnovamento della città, per pensarne insieme il futuro e per dare nuova energia alla vita democratica e sociale del territorio.

Per restare aggiornati sulle nostre iniziative, vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook “Laboratorio Delle Arti Civiche”.

Articoli Correlati