“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeCalabriaReggio CalabriaMuseo del Mare di Reggio Calabria, rinnovato il Protocollo di Legalità

Museo del Mare di Reggio Calabria, rinnovato il Protocollo di Legalità

“Un passaggio fondamentale il rinnovo del protocollo di Legalità, sottoscritto in Prefettura insieme ad Ance e a Cobar spa, segno evidente non solo dei lavori che stanno procedendo in maniera spedita, ma anche nel solco della legalità, trasparenza e rispetto delle procedure”.

Così il sindaco metropolitano e di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, oggi in Prefettura, a margine della sottoscrizione del rinnovo del protocollo di Legalità, per la realizzazione del Museo del Mare.

Il cantiere della grande opera in corso di realizzazione a Reggio Calabria sta procedendo in maniera spedita. In questi mesi è stato pienamente rispettato il cronoprogramma di avanzamento dei lavori, in particolare con le attività di demolizione dei vecchi manufatti presenti nell’area e con la realizzazione di tutte le opere a mare, che prevedono la creazione di barriere di massi a protezione della monumentale struttura museale.

“Si tratta di un cantiere di grande importanza. Nelle prossime settimane aumenterà la forza lavoro perché dopo le attività propedeutiche per la realizzazione dell’area cantiere, adesso siamo in condizione di dare avvio alle fasi relative alla costruzione del Museo. E questo deve avvenire, come fatto in altre occasioni, nel pieno rispetto delle regole, formalizzando questa nuova intesa, coinvolgendo tutte le istituzioni e soggetti interessati che devono fare in modo che non ci siano intoppi nella prosecuzione dei lavori”.

“Ringrazio – aggiunge il primo cittadino – la Prefettura, nella persona del Prefetto Vaccaro, come anche Ance e Cobar e l’assessore Carmelo Romeo che sta seguendo, sin dall’inizio, ogni fase relativa a questa importante opera pubblica. Siamo molto fiduciosi sulla realizzazione di questo Museo che – evidenzia Falcomatà – stravolgerà ancora di più la narrazione di una città che non vuole essere solo una città turistica ma anche un centro di Cultura, perché questo museo, dedicato al Mare, sarà il baricentro delle culture del Mediterraneo. Noi – conclude – continueremo ad investire sulla nostra storia, raccontandola e declinandola al futuro”. Nella delegazione ricevuta dal Prefetto Clara Vaccaro, erano presenti, inoltre, l’assessore comunale delegato alla realizzazione del Museo del Mare, Carmelo Romeo, il supporto al Rup Pino Melchini, per l’impresa Cobar spa che sta realizzando l’opera, Vito Matteo Barozzi e Mauro Cuocci, per Ance, Michele Laganà.

“Il rinnovo del protocollo della legalità sottoscritto in Prefettura – ha affermato a margine dell’incontro l’Assessore Carmelo Romeo – conferma ancora una volta l’impegno in prima linea dello Stato rispetto a quest’opera fondamentale per la nostra città e per l’intera Calabria e l’area dello Stretto. In questi mesi i lavori stanno procedendo speditamente sul lotto zero entro fine mese approveremo anche il definitivo esecutivo del lotto 1, che ci darà la possibilità di contrattualizzare l’impresa Cobar anche sull’esecuzione finale dei lavori per la realizzazione vera e propria del museo. Da lì in poi quindi vedremo in cantiere più di 200 maestranze e la struttura inizierà a prendere corpo diventando, già durante la fase di cantiere, un importante polo attrattivo per la città”.

Articoli Correlati