“Gli eserciti cessano di avanzare perchè le persone hanno le orecchie e i pastori e i soldati giacciono sotto le stelle scambiandosi opinioni” - Patti Smith – “People have the power”
HomeAgoràAgorà CosenzaCatasto onciario di Cassano e Doria, giovedì la presentazione del progetto

Catasto onciario di Cassano e Doria, giovedì la presentazione del progetto

Sarà presentato giovedì mattina alle ore 9:30 nel Teatro comunale il Catasto onciario di Cassano e Doria. L’incarico per realizzare il progetto storico-culturale di redazione de “I Catasti Onciari di Cassano e Doria” in Calabria Citra, finanziato dall’ente locale cassanese nel mese di dicembre 2016, era stato affidato dalla giunta comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso, all’Associazione Culturale IRFEA presieduta dal professore Giancarlo Rango, che si è avvalso della collaborazione dell’Università della Calabria. Precursore degli odierni catasti, il Catasto Onciario, rappresenta l’attuazione pratica delle norme dettate da Re Carlo di Borbone nella prima metà del XVIII secolo per un riordino fiscale del regno di Napoli. È stato considerato come uno strumento teso a eliminare i privilegi goduti dalle classi più abbienti che facevano gravare i tributi fiscali sempre sulle classi più umili, perciò, di fatto rappresenta uno dei più brillanti esempi del tempo di ingegneria finanziaria e di ripartizione proporzionale del peso fiscale. Venne denominato “Onciario”, in quanto la valutazione dei patrimoni, sia immobiliari che da bestiame o finanziari, veniva stimato in base all’unità monetaria teorica di riferimento, l’oncia, corrispondente a sei ducati.

Se ne parlerà, nel dettaglio, giovedì mattina. Il programma dei lavori, moderati dal giornalista Mimmo Petroni, prevede una presentazione a cura del Vicesindaco di Cassano All’Ionio Antonino Mungo. A seguire interverranno Don Annunziato Laitano, Vicario Generale della Diocesi di Cassano All’Jonio, Giovanni Spedicati, editore La Mongolfiera, Maria De Franco, Socio Irfea in rappresentanza di Carlo Rango, Vittorio Cappelli, Professore di Storia Contemporanea dell’Università della Calabria, Giuseppe Aloise, Studioso e già Deputato, Giuseppe Ferraro, Direttore del Comitato provinciale di Cosenza dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Anna Liporace, Dirigente IISS Erodoto di Thurii, Michele Marzana, Dirigente IC Lauropoli-Sibari-Cassano, Loredana Giannicola, Provveditore di Cosenza USR Calabria. Concluderà la serie di relazioni il Sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso.

“I Catasti Onciari – ha commentato il primo cittadino – sono dei documenti di primaria importanza soprattutto ai fini della ricostruzione storica, economica e sociale dei Comuni. Abbiamo ritenuto di investire in quest’opera, pubblicata dall’editrice “La Mongolfiera” e composta da ben cinque volumi, per colmare il vuoto esistente relativamente alle fonti storico-culturali che hanno segnato l’evoluzione storica della comunità di Cassano. L’opera in questione è una preziosa fonte di informazioni e conoscenze per quanti nel tempo vorranno arricchire il proprio bagaglio culturale di conoscenze storiche riguardante le vicende socio-economiche e demografiche che hanno caratterizzato la storia di Cassano e di Doria nel periodo che va dal 1741 al 1753″.

 

Articoli Correlati