Presso la sede del Circolo Reggio Sud (Via Sbarre Inferiori, 84), giovedì 30 ottobre, alle ore 18.00 si terrà il ricordo dell’ultimo intellettuale italiano, Pier Paolo Pasolini, in occasione della ricorrenza dei 50 dalla sua tragica scomparsa. Nello specifico, lo scrittore Isidoro Pennisi illustrerà un periodo della vita di Pasolini non molto noto e indagato. Si tratta dell’arco di tempo che va dal 21 ottobre al 2 novembre del 1975, giorni nei quali fra le altre cose il poeta si venne a trovare in Puglia per un incontro letterario. Pennisi, attraverso le sollecitazioni di Gianfranco Cordì, filosofo appartenente alla corrente del Nuovo Realismo, ripercorrerà, dunque, il periodo, immediatamente precedente alla notte fra l’1 e il 2 novembre 1975 nella quale Pasolini, all’Idroscalo di Ostia, trovò la sua fine. A far da cornice all’evento saranno le letture di testi pasoliniani fatta da Grazia Marrapodi accompagnata dalle musiche di Eugenio Celebre. Demetrio Delfino, Presidente del Circolo Reggio Sud, farà gli onori di casa ricordando che la figura di questo grande intellettuale se è vero che appartiene alla sinistra è anche vero che, ormai, appartiene di diritto alla storia della cultura italiana e quindi è patrimonio condiviso da tutti gli italiani. Isidoro Pennisi, contestualmente, accennerà alla sua prossima fatica letteraria incentrata sul rapporto, anche quetso molto poco indagato, fra Pasolini ed Ezra Pound.
Reggio Calabria, “1975-2025: cinquant’anni senza Pasolini”
Articoli Correlati