“Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto” - Alexandre Dumas - “I tre moschettieri”
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaA Palazzo San Giorgio la prima del Progetto Interreg DIGITALIZE, Falcomatà: "Vi...

A Palazzo San Giorgio la prima del Progetto Interreg DIGITALIZE, Falcomatà: “Vi accoglie una città viva che, grazie a un corretto e oculato utilizzo delle risorse comunitarie, vuole promuovere se stessa”

Il salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio ha ospitato la prima del Progetto Interreg DIGITALIZE, intitolato “Enhancing Tourism Resilience through Digital Solutions”, coordinato dal Comune di Hévíz e coinvolge partner istituzionali provenienti da otto Paesi europei: Italia, Lituania, Spagna, Portogallo, Romania, Germania, Paesi Bassi e Moldavia.

L’iniziativa mira a riallineare e ottimizzare le politiche regionali in materia di digitalizzazione e sostenibilità del turismo, promuovendo l’adozione di soluzioni digitali per migliorare l’esperienza dei visitatori, attrarre nuovi segmenti di turisti e favorire l’innovazione e la sostenibilità del settore. In questo modo, il progetto contribuisce concretamente allo sviluppo regionale e al rafforzamento della coesione territoriale. Per l’Amministrazione era presente il sindaco, Giuseppe Falcomatà, insieme all’assessore alla Programmazione, Carmelo Romeo.

Il primo cittadino ha dato il benvenuto agli ospiti e ai partecipanti alla tappa del progetto. «Siamo molto contenti di avervi qui – ha detto  – spero che questa possa essere l’occasione per scoprire Reggio Calabria, o riscoprirla, e apprezzarne le straordinarie bellezze: quelle del patrimonio storico, artistico e culturale, quelle del nostro clima e poi le unicità della nostra tradizione culinaria, della gastronomia, della pasticceria e gelateria e delle altre eccellenze come il bergamotto. Vi accoglie una città viva e ricca di eventi che, grazie a un corretto e oculato utilizzo delle risorse comunitarie, vuole promuovere se stessa. E questo progetto va in quella direzione: da una lato di utilizzare tutte le nuove tecnologie per promuovere il territorio, le bellezze in chiave turistica e sicuramente la trasformazione digitale e sostenibile serve a questo; e, dall’altro lato, la necessità di fare squadra e di scambiare le best practice con altri territori dell’Unione europea».

L’assessore Romeo ha precisato: «Abbiamo partecipato con entusiasmo a questo progetto e siamo fiduciosi che da qui nasceranno altre opportunità per scoprirci a vicenda. Parallelamente stiamo lavorando per rendere più attuabili le buone pratiche che, anche grazie a questo progetto, stiamo vedendo negli altri territori. Da qui a un mese – ha anticipato l’assessore – l’Amministrazione proporrà un avviso pubblico per un milione di euro per servizi al turismo per la nascita di nuove start up, che va nella stessa direzione di recepire le buone pratiche di altri territori, farle nostre e portarle a Reggio per far vivere i nostri territori. Ci siamo dedicati tantissimo alle azioni immateriali, attraverso l’utilizzo dei fondi europei, far vivere i luoghi che riqualifichiamo. Si tratta di una buona pratica che esportiamo e che ha fatto da spunto per altri territori che ci chiedono in che modo siamo riusciti a utilizzare i fondi europei per realizzare azioni immateriali che fanno crescere i territori e portano turismo. Vogliamo investire molto nel turismo digitale e grazie al lavoro fatto in questi anni abbiamo le risorse per farlo».

Articoli Correlati