Il 20 settembre 2025, a partire dalle ore 20, Borgo Nocille, piccola frazione sulle colline pellaresi sospesa nel tempo tra i suoi uliveti, agrumeti, mandorli e vigneti, farà da cornice a “Lisistrata e le altre”, lo spettacolo del musicista e cantautore marchigiano Gianluca Lalli. Un evento che unisce poesia, musica e riflessione sociale, affrontando temi di grande attualità come la violenza di genere e le discriminazioni subite dalle donne.
«Siamo sempre contenti di veder tornare il musicista e amico Gianluca Lalli nel nostro borgo – spiega Demetrio Laganà, presidente dell’Associazione Borgo Nocille –. L’obiettivo è valorizzare questo luogo, facendo rivivere le tradizioni di un tempo, circondati dalla magia della natura».
Lisistrata e le altre: poesia e musica contro la violenza
Il progetto di Lalli non è un semplice spettacolo teatrale, ma un percorso culturale e musicale che prende ispirazione dalla commedia di Aristofane, in cui le donne erano protagoniste assolute.
«Il titolo – spiega Lalli – è una rievocazione e insieme un omaggio alla commedia che immaginava un mondo pacifico guidato da donne, un mondo alla rovescia che l’autore consegnò alle donne di Atene nello scenario di un conflitto che insanguinava la Grecia».
Cinque poesie musicate scandiscono le tappe dello spettacolo, raccontando storie di discriminazioni e violenze subite dalle donne nel corso dei secoli. Dai matrimoni riparatori all’aborto, dal delitto d’onore alla prostituzione minorile, ogni testo offre uno spunto di riflessione e sensibilizzazione.
«Il fatto che i femminicidi siano sempre più frequenti – sottolinea Lalli – mostra come la nostra società, malgrado le conquiste giuridiche, sia ancora profondamente violenta e incapace di accogliere le diversità come un arricchimento».
Tra le poesie più intense, spicca “Bambina”, in cui Lalli dà voce alle esperienze dolorose di chi, fin dall’infanzia, è stata vittima di soprusi. La musica accompagna le parole, amplificando emozioni e significati.
Un’apericena tra sapori autentici e tradizione
Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà partecipare al tradizionale aperitivo del borgo, un’occasione per assaporare prodotti genuini e specialità locali, come l’uovo al bergamotto e il soffritto, immersi in una convivialità unica nella natura incontaminata.
«Vogliamo che i visitatori possano respirare l’atmosfera di una volta, assaggiando prodotti che raccontano la nostra storia», aggiunge Laganà. L’apericena è disponibile su prenotazione, per garantire un’esperienza autentica e curata nei minimi dettagli.
Borgo Nocille, tra eventi e rinascita culturale
L’appuntamento con “Lisistrata e le altre” si inserisce nel calendario di iniziative che, per tutta la stagione estiva, hanno animato Borgo Nocille con eventi culturali, musicali e gastronomici per grandi e piccoli. Un percorso di valorizzazione che proseguirà in autunno con laboratori per le scuole e nuove attività rivolte alla comunità.
«Ogni evento contribuisce a far rivivere il borgo e a trasformarlo in un punto di riferimento per chi cerca autenticità e tradizione», conclude Laganà.