Nell’ambito dell’evento del Corriere della Sera “Il tempo delle donne” giunto alla dodicesima edizione, l’antropologa Patrizia Giancotti, presenta “Le ragazze di Reggio Calabria – Storie di coraggio, arte e riscatto dal Finis Terrae d’Europa”, un racconto per immagini sull’esperienza maturata insieme alle studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.
Dal 12 al 14 settembre, nella prestigiosa sede della Triennale di Milano, si avvicenderanno oltre 100 appuntamenti e più di 300 ospiti italiani e internazionali tra cui Jacinda Ardern, Luca Zingaretti, Paola Iezzi, Andrea Soncin, Riccardo Cocciante, Anna Castiglia, Emma Nolde, Coez, Mario Martone, Matteo Renzi, Giulia Mei, Ambra Angiolini, Clara Sánchez, Claudio Amendola, Nadia Terranova, Francesca Michielin, Barbara d’Urso, Daniel Lumera, Gianrico Carofiglio, Erin Doom.
Tre giornate di musica, spettacoli, workshop, inchieste live, interviste, conversazioni, nelle quali l’Accademia reggina sarà presente attraverso il racconto dell’antropologa.
Tre giornate di musica, spettacoli, workshop, inchieste live, interviste, conversazioni, nelle quali l’Accademia reggina sarà presente attraverso il racconto dell’antropologa.
“Le ragazze di Reggio Calabria” Sala Agorà, sabato 13 alle ore 16:00, Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna, 6, Milano,
ingresso libero.
Docente di Antropologia Culturale all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Patrizia Giancotti fotografa, scrittrice, autrice e conduttrice di programmi per RAI Radio 3, lavora per diverse testate e tiene una rubrica sul magazine del consiglio regionale Calabria on web, dal titolo “Io sono qui”. Ha appena ricevuto il Premio Demetra 2025 per la valorizzazione del Patrimonio culturale immateriale della Calabria e per l’etno-antropologia.