“Pochi possono dirsi: “Sono qui”. La gente si cerca nel passato e si vede nel futuro” - Georges Braque
HomeAgoràAgorà Catanzaro"Musica concentrazionaria": a Lamezia la presentazione del saggio di Pasqualino Scaramuzzino

“Musica concentrazionaria”: a Lamezia la presentazione del saggio di Pasqualino Scaramuzzino

Sarà presentato sabato 29 novembre alle 18.30 a Lamezia Terme il libro di Pasqualino Scaramuzzino “Musica concentrazionaria”.

Durante l’evento, ospitato dal Laboratorio d’Arte Cerra, si discuterà di musica nei campi di concentramento nazisti. Scaramuzzino è un pedagogista che fa ricerca storica e culturale volta a testimoniare quanto la musica, e l’arte in generale, può avere valenza educativa e di resistenza, ma anche di manipolazione e di gestione del consenso.

«La musica prodotta all’interno del contesto concentrazionario – afferma l’autore – era imposta dalle autorità militari e utilizzata per scortare i lavoratori a ritmo di marcia, rallegrare l’intervallo della domenica pomeriggio, festeggiare il compleanno dei comandanti del campo. Ma anche come strumento di aggregazione sociale, per stemperare l’odio». «Ma accanto a questa musica – sottolinea Scaramuzzino – per così dire “di servizio”, in molti lager ci sono state importanti produzioni artistiche, forze creative che hanno rappresentato valori e trasportato contenuti di umanità, quasi contrastando quella stessa Kultur che aveva prodotto i forni di Auschwitz, un’Arte contro l’arte».

“Dove l’Umanità muore … senza memoria” è il titolo del dibattito che si svolgerà con l’autore e gli studiosi Mario De Grazia e Antonio Bagnato.

Interverrà Salvatore D’Elia, che ha coordinato la visita di 45 studenti calabresi nei campi di internamento, sterminio e luoghi della Resistenza in Italia. Presente anche l’editore Nella Fragale per la casa editrice Grafichèditori che ha curato la pubblicazione del saggio.

A condurre l’incontro la giornalista Tiziana Bagnato. Le conclusioni sono affidate a Rosella Cerra, ospite dell’evento nel suo laboratorio d’arte, in via Pirandello 7.

Articoli Correlati