“A volte bisogna rischiar, fare altre cose. Occorre rinunziare ad alcune garanzie perché sono anche delle condizioni” - Tiziano Terzani
HomeAgoràAgorà Cosenza"Sole Nero su San Giovanni in Fiore", l'eccidio dimenticato del 1925. Tommaso...

“Sole Nero su San Giovanni in Fiore”, l’eccidio dimenticato del 1925. Tommaso Scicchitano presenta il suo romanzo alla Ubik con l’ANPI

La storia di una tragedia a lungo taciuta, un eccidio che il fascismo tentò di cancellare, riemerge con la forza di un’opera letteraria necessaria. Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 18:30, la libreria Ubik di Cosenza ospiterà la presentazione del romanzo “Sole Nero su San Giovanni in Fiore” (Luigi Pellegrini Editore).

L’autore, Tommaso Scicchitano, dialogherà con il professor Andrea Bevacqua, in rappresentanza della sezione ANPI “Carlo Antonante” di Cosenza.

“Sole Nero su San Giovanni in Fiore” non è solo un romanzo, ma un potente atto di restituzione alla memoria. Il libro ricostruisce, con il passo solido della narrazione e la profondità dell’indagine storica, i fatti del 2 agosto 1925, quando nel cuore aspro della Sila la disperata protesta di un popolo affamato di pane e giustizia fu soffocata nel sangue, in un’Italia che scivolava inesorabilmente verso la dittatura.

Al centro della narrazione, la figura di Margherita Bilotti, giovane maestra originaria di Cosenza, testimone e coscienza di una vicenda che ne segnerà l’esistenza. Attraverso i suoi occhi, il lettore rivive le contraddizioni di una terra “magnifica e tormentata” e la brutale ascesa di un potere che non tollera il dissenso.

Come scrive la Sindaco di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, nella prefazione, quello di Tommaso Scicchitano è “un’opera necessaria: alla letteratura, alla memoria, a San Giovanni in Fiore”. Un libro capace di “scavare nella carne viva della storia” e di far “vibrare l’universale nel dettaglio minuto”.

L’incontro del 6 dicembre non sarà una semplice presentazione, ma un’occasione di riflessione civile. Il dialogo tra l’autore e il professor Bevacqua, in rappresentanza dell’ANPI, esplorerà i temi universali del libro: il coraggio della memoria come strumento di resistenza, la necessità di fare i conti con le “ferite non rimarginate della nostra storia”, e il legame profondo tra la rimozione del passato e i pericoli del presente.

L’evento è un invito a soffiare su quella “brace sotto la cenere” che è la memoria, per trasformarla in una fiamma viva di coscienza civile.

La cittadinanza e gli organi di stampa sono invitati a partecipare.

Dettagli Evento:

  • Cosa: Presentazione “Sole Nero su San Giovanni in Fiore”
  • Quando: Sabato 6 dicembre 2025, ore 18:30
  • Dove: Libreria Ubik, Cosenza
  • Intervengono: Tommaso Scicchitano (Autore), Prof. Andrea Bevacqua (ANPI Cosenza)
Articoli Correlati