“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaA Palmi in scena "Il Medico dei pazzi", in onore di Eduardo...

A Palmi in scena “Il Medico dei pazzi”, in onore di Eduardo Scarpetta

La Compagnia teatrale Great Talent di Palmi porta in scena la commedia brillante “Il Medico dei pazzi”, una delle opere più conosciute del repertorio napoletano e tra le più rappresentate di questo genere nei teatri italiani. Si tratta di un evento facente parte del programma di iniziative “Scarpetta 100”: una serie di manifestazioni culturali organizzate per celebrare il centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta, il più importante commediografo partenopeo, fondatore della Scuola Attoriale Napoletana.

 

Per la realizzazione della suddetta rappresentazione teatrale la Compagnia Great Talent ha ricevuto il Patrocinio morale dell’IDDN (Istituto del Dramma Napoletano) e la collaborazione della Biblioteca Nazionale di Napoli, ove attualmente ha sede la Mostra “Scarpetta 100”, organizzata a cura del Prof. Mariano D’Amora – Direttore dell’IDDN di Napoli e della Dott.ssa Silvia Scipioni direttrice della Biblioteca Vittorio Emanuele III di Napoli.

Prosegue in tal modo il percorso culturale dell’Associazione Great Talent in sinergia con le più importanti Istituzioni operanti nel panorama teatrale italiano, per contestualizzare le attività programmate mettendole in rete con il circuito culturale nazionale, come già avvenuto lo scorso anno con il CNSP (Centro Nazionale Studi Pirandelliani) di Agrigento, in occasione della messa in scena della rappresentazione “Pirandelliana”, e con l’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa, in occasione della rappresentazione teatrale della tragedia “Elettra” di Sofocle, rappresentata al Teatro romano del Parco dei Tauriani di Palmi nel mese di luglio 2024.

 

“Riteniamo che la rappresentazione teatrale “Il Medico dei pazzi” possa essere una valida occasione per far conoscere agli studenti la figura del noto commediografo napoletano Eduardo Scarpetta e per offrire ancora una volta agli appassionati di Teatro un’opera esilarante che è espressione di un genere teatrale molto seguito e sempre attuale, che è quello della commedia napoletana, suggellata dalle memorabili interpretazioni teatrali realizzate da Eduardo, Peppino e Titina De Filippo (figli naturali di Eduardo Scarpetta) e successivamente dalle spassose versioni cinematografiche, che hanno visto protagonista Antonio De Curtis, in arte Totò, “il principe della risata”. Eduardo Scarpetta commediografo, attore e capocomico è stato ultimamente interpretato da Toni Servillo nel film “Qui rido io”, diretto da Mario Martone; un film molto divertente che  racconta la vita di Eduardo Scarpetta personaggio al quale è dedicata la mostra ‘Scarpetta 100’ presso la Biblioteca Nazionale di Napoli”; con queste parole, nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, il regista della Compagnia Great Talent Dott. Giovanni Parrello (in teatro Gianni ndr), ha inteso sottolineare le motivazioni della scelta dell’opera teatrale che sarà portata in scena prossimamente dal 28 novembre al 2 dicembre 2025, al Teatro Manfroce di Palmi;

 

Sarà una cinque giorni di Teatro soprattutto dedicata agli studenti, con una o due serate per la cittadinanza, in base alla richiesta del pubblico; il Teatro trasmette un messaggio unico e ineguagliabile che è di per sé didattico, educativo, catartico e al tempo stesso molto divertente, ecco perché anche quest’anno abbiamo deciso di proporci agli studenti con un opera teatrale: “Il medico dei pazzi’ che è tra le più importanti e conosciute del repertorio napoletano e che fa parte della fruttuosa produzione di Eduardo Scarpetta” (questo il commento della professoressa Lilli Sgro, che coltiva l’hobby del Teatro da quando era studente al Liceo Classico di Palmi).

 

“Abbiamo ricevuto con immenso piacere il Patrocinio dell’Istituto del Dramma Napoletano e la collaborazione della Biblioteca Nazionale di Napoli, ove ha sede fino al primo dicembre la Mostra ‘Scarpetta 100’ organizzata in occasione del centenario della scomparsa di Eduardo Scarpetta, che ricorre proprio il 29 novembre 2025; nei prossimi giorni ci recheremo a Napoli per visitare la mostra con la nostra Compagnia teatrale, e siamo certi che sarà una bellissima occasione per conoscere brani, e testi di opere di Eduardo Scarpetta che sono tutt’ora inedite. Per la rappresentazione teatrale “Il medico dei pazzi” abbiamo chiesto il patrocinio al Comune di Palmi, alla Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, e ai Club Rotary di Palmi, Polistena, Rosarno-Medma e Gioia Tauro, che ringraziamo per il sostegno accordatoci anche in questa occasione” (Luisa Anastasio – Presidente dell’Ass. Great Talent).

 

“Artes serviunt vitae, sapientia imperat, che significa l’arte conforta la vita, la saggezza la dirige; questa è una massima che fa parte delle lettere di Lucio Anneo Seneca, che da una parte esalta l’importanza dell’arte, e dall’altra parte sottolinea l’importanza della saggezza, che è frutto dell’esperienza. Questa espressione è inserita nel testo della rappresentazione ‘Il Medico dei pazzi’, a riprova del fatto che Eduardo Scarpetta, sia pure in modo leggero, a volte sarcastico, satirico e farsesco, non mancava di riprendere e far riecheggiare nelle proprie opere messaggi carichi di pregnante sostanza di significato” (Avv. Domenico Infantino, attore della Compagnia Great Talent).

 

“Non nascondo l’entusiasmo e la soddisfazione condivisa con tutti i componenti della Compagnia Great Talent, perché anche stavolta siamo riusciti a fare qualcosa di straordinario per una Compagnia teatrale amatoriale; basti pensare che dal 2023 al 2025 abbiamo portato in scena sette rappresentazioni diverse una dall’altra, variando e spaziando nei diversi generi teatrali, andando oltre l’ambito locale e facendoci conoscere, apprezzare e sostenere da importanti istituzioni nazionali che operano nel campo teatrale, dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa, per ‘Elettra’ di Sofocle, al CNSP (Centro Nazionale Studi Pirandelliani) di Agrigento, per ‘La Pirandelliana’, e adesso con la rappresentazione teatrale ‘Il Medico dei pazzi’ abbiamo ricevuto la collaborazione e il patrocinio della Biblioteca Nazionale di Napoli e dell’Istituto del Dramma Napoletano, entrando a far parte delle iniziative organizzate in ricordo di Eduardo Scarpetta, nel centenario della sua dipartita. Il sostegno e la fiducia ricevuti ci spingono ad andare avanti nel percorso culturale intrapreso, con equilibrio e consapevolezza, rivolgendoci sempre con attenzione al pubblico degli appassionati di Teatro, che amano assaporare e vivere le emozioni delle rappresentazioni teatrali” (Mimmo Latino – giornalista, attore della Compagnia Great Talent).           

 

La rappresentazione teatrale “Il Medico dei pazzi” avrà luogo presso il Teatro N. A. Manfroce di Palmi per gli studenti nei Matinée di Venerdì 28, Sabato 29 Novembre e Martedi 2 Dicembre 2025, con inizio alle ore 9,15, mentre per la cittadinanza la rappresentazione avrà luogo Sabato 29 Novembre alle ore 21.00, con eventuale replica Lunedi 1. dicembre alle ore 21.00, in base alla richiesta del pubblico.

La prevendita dei biglietti avrà luogo a partire dal 18 novembre presso il Mondadori Point di Palmi – C.so Garibaldi n° 29 – Tel: 0966 261325.

 

IL MEDICO DEI PAZZI – Personaggi e Interpreti:

CICCILLO SCIOSCIAMMOCCA giovane alienista : Mimmo Latino; GENNARO SAITTA direttore dell’albergo De Rosa: Salvatore Repaci; MICHELINO PALUMBO amico di Ciccillo: Enzo Versi; RAFFAELE SAITTA fratello di Gennaro: Domenico Infantino; ENRICO PASTETTA maestro di violino: Giulio Nicotra; GOFFREDO DEL CADEZ maggiore in pensione: Antonino Illuminato; AMALIA DE ROSA proprietaria dell’albergo: Lilli Sgro; NICOLETTA sua figlia: Laura Antonacci; LISETTA cameriera dell’albergo De Rosa: Roberta Modafferi; FELICE SCIOSCIAMMOCCA Sindaco di Roccasecca: Gianni Parrello; ASSUNTA sua moglie: Luisa Anastasio; MARGHERITA loro figlia: Marzia Fazio. Musiche: Nino Palermo e Saverio Caminiti; Foto e Videoproduzione: Enzo Barone.  

Articoli Correlati