Si è celebrata ieri la “Giornata delle RSU della CISL FP della Calabria” al Tyrrenia Park Hotel di
Amantea. Un’iniziativa organizzata dalle Segreterie regionale e territoriali della CISL FP
Calabria, Magna Graecia, Reggio Calabria e Cosenza che hanno convocato in assemblea i
componenti delle RSU di tutto il pubblico impiego calabrese eletti nelle liste della CISL FP e i
Direttivi aziendali della CISL Funzione Pubblica nei luoghi lavoro della Pubblica
Amministrazione.
Nel suo saluto introduttivo la Segretaria Generale della CISL FP Calabria, Luciana Giordano, ha
innanzitutto ringraziato gli oltre 500 Rappresentanti Sindacali e Dirigenti Sindacali presenti
all’evento per la schiacciante vittoria ottenuta dalla CISL FP nell’ultima competizione elettorale
per il rinnovo delle RSU nel pubblico impiego, riportando ben
10.573 voti e confermando il titolo di Primo Sindacato nella PA calabrese, dati certificati
dall’ARAN. Uno straordinario successo che restituisce e conferma la certezza che i Lavoratori
pubblici si riconoscono nella linea strategica della CISL, nei suoi valori identitari, basati sul
dialogo, sulla partecipazione, sull’inclusione, sul pragmatismo e sulla voglia di essere
protagonista in questo complesso scenario caratterizzato da una complicata situazione
geopolitica, che coinvolge inevitabilmente il nostro Paese e la Calabria, e da importanti
transizioni che la Pubblica Amministrazione è chiamata a governare. In questo tempo
complesso serve un Sindacato serio e responsabile, libero e autonomo da ogni influenza
esterna L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di dare voce alle RSU, dando luogo a un dibattito intenso
e molto partecipato con tantissimi interventi che hanno visto veri protagonisti della giornata
proprio i Rappresentanti Sindacali della CISL Funzione Pubblica nei luoghi di lavoro. Tante le
testimonianze, le proposte, le richieste e gli spunti di riflessione sui rinnovi contrattuali del
Settore Pubblico, sulla legge di bilancio 2026, sull’esigenza di Riforma della Polizia Locale, sulla
valorizzazione del capitale umano nel lavoro pubblico, sulla perequazione retributiva per il
Personale delle Funzioni Locali, sul reclutamento di personale sanitario e in tutto il pubblico
impiego. Facendosi portatori dei bisogni e delle istanze dei Lavoratori, rappresentando la prima
frontiera delle relazioni sindacali nei luoghi di lavoro. Un’iniziativa finalizzata, dunque, a dare
sempre più voce e potere a questo importante strumento di democrazia.
Il dibattito è stato caratterizzato dagli interventi dei tre Segretari Generali della CISL FP
Magna Graecia, Tonino D’Aloi, Reggio Calabria, Vincenzo Sera, Cosenza, Pierpaolo Lanciano, che hanno tracciato un’analisi sulla situazione degli Uffici pubblici e sullo stato della
contrattazione decentrata dei rispettivi Territori, ringraziando i propri RSU per lo strepitoso
successo ottenuto.
Il Segretario Generale della CISL Calabria, Giuseppe Lavia, nel suo intervento ha sottolineato
come il Pubblico impiego costituisca l’architrave per lo sviluppo del Paese e della Calabria e
trattando il delicato tema della Sanità ha evidenziato che nella nostra Regione ogni riforma
dell’organizzazione sanitaria dovrà essere partecipata. Ha ribadito inoltre che la CISL è al lavoro
per superare i divari persistenti. Le conclusioni sono state affidate al Segretario Generale della CISL Funzione Pubblica
Nazionale, Roberto Chierchia, che, nella sua completa e organica disamina, dopo aver espresso
il proprio apprezzamento per il gran lavoro svolto dalla dirigenza cislina calabrese e per
l’ottimo risultato ottenuto nella competizione per il rinnovo delle RSU, ha toccato il tema
dell’importanza della sottoscrizione dei CCNL del Pubblico impiego e dei Settori Privati che
erogano servizi pubblici. Ha parlato del lavoro realizzato dalla Segreteria nazionale della CISL
FP ai tavoli di contrattazione con l’ARAN per arrivare alla sottoscrizione dei CCNL dei Comparti
Sanità Pubblica e Funzioni Locali per il triennio 2022/2024 e per i CCNL per la Dirigenza e i
Professionisti delle Funzioni Centrali e delle Funzioni Locali 2022/2024 e per il CCNL per la
Dirigenza delle Funzioni Locali 2022/2024 e del CCNL del Comparto Presidenza del Consiglio
dei ministri 2019/2021. E ha spiegato che la CISL FP è pronta ad affrontare la nuova stagione
contrattuale per i rinnovi del triennio 2025/2027 con l’intenzione di arrivare alla
sottoscrizione dei CCNL entro il prossimo anno. E ha espresso con determinazione la volontà di
arrivare alla sottoscrizione dei CCNL della Sanità Privata e delle RSA con le Parti datoriali
AIOP/ARIS, fermi al palo da 12 anni. In merito al disegno di legge di bilancio 2026 ha
evidenziato come nonostante la ridotta entità delle risorse complessivamente stanziate la
manovra economica appare comunque caratterizzata da interventi apprezzabili per il lavoro
pubblico e privato che la CISL FP cercherà di migliorare nell’iter di approvazione con il sostegno
della CISL Confederale.
La giornata è stata caratterizzata da un clima di grande entusiasmo e dalla voglia di essere
protagonisti di questo tempo complicato, che sarà sempre più caratterizzato da lunghe stagioni
di continue trasformazioni del mercato del lavoro, che inevitabilmente coinvolgono la Pubblica
Amministrazione e conseguentemente incidono sulle prospettive dell’azione sindacale. Sfide
che appaiono impegnative e, al contempo, cariche di opportunità che la CISL FP calabrese è
pronta a raccogliere.
La “Giornata delle RSU della CISL FP della Calabria”
Articoli Correlati
