Partono dalla Confartigianato Imprese Calabria due proposte progettuali per la costituzione di altrettante Fondazioni ITS (Istituti Tecnologici Superiori), in risposta all’avviso pubblicato dalla Regione Calabria.
Le due fondazioni proposte riguardano i sistemi “Casa ed ambiente costruito” e “Moda e Arte orafa”, con l’obiettivo di formare tecnici altamente specializzati in due settori chiave per l’economia regionale: da un lato l’edilizia verde e gli edifici intelligenti, dall’altro le lavorazioni tradizionali del tessile e dell’oreficeria, reinterpretate in chiave innovativa e sostenibile.
La Confartigianato ha raccolto intorno a sé una rete ampia e qualificata di imprese, università, enti di ricerca e organismi formativi, per rispondere a una domanda crescente di tecnici specializzati che le aziende faticano a reperire sul mercato del lavoro.
L’obiettivo è duplice: colmare il gap di competenze tecniche che oggi rallenta la crescita delle imprese e, al tempo stesso, offrire nuove opportunità occupazionali ai giovani calabresi, valorizzando il legame tra formazione e mondo produttivo.
Un valore aggiunto delle proposte promosse da Confartigianato è rappresentato dal coinvolgimento delle Università calabresi – l’Università della Calabria (UNICAL) e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC) – che hanno messo a disposizione la loro esperienza e competenza scientifica per contribuire alla definizione di percorsi formativi innovativi e coerenti con le esigenze del mercato.
Nella proposta relativa al sistema Moda ha inoltre aderito la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), prestigioso organismo di ricerca campano che offrirà il proprio supporto tecnico e scientifico per sviluppare contenuti formativi di alto livello.
In entrambi i partenariati, la Confartigianato ha operato in stretta sinergia con le università e con le imprese per delineare progetti concreti e lungimiranti, capaci di coniugare innovazione, creatività e tradizione.
L’obiettivo è riqualificare i settori produttivi storici della regione, innalzando il livello tecnico-professionale delle maestranze e potenziando la competitività delle imprese calabresi attraverso una formazione mirata e di qualità.
«La formazione tecnica superiore – sottolinea il presidente di Confartigianato Imprese Calabria, Salvatore Ascioti – rappresenta oggi una delle leve strategiche più efficaci per costruire un futuro solido per i giovani e per le nostre imprese. Solo attraverso la collaborazione tra mondo produttivo, ricerca e formazione possiamo davvero generare sviluppo, innovazione e occupazione qualificata nella nostra regione».
