Il Palazzetto dello sport polivalente è finalmente patrimonio aperto e fruibile della comunità. Una struttura attesa da oltre dodici anni e che rischiava di diventare l’ennesima incompiuta della Sila Greca. L’opera, finanziata inizialmente dalla Provincia di Cosenza nel 2008 e completata con ulteriori risorse comunali attraverso un mutuo con il Credito Sportivo, potrà ora ospitare attività sportive, ludiche e sociali a servizio della comunità.
UN’OPERA CHE HA SFIDATO IL TEMPO E LA BUROCRAZIA
È quanto fa sapere il Sindaco Giovanni Pirillo ripercorrendo gli step della lunga e complessa trafila che hanno accompagnato la realizzazione della struttura. Dopo i primi cantieri, rimasti per anni bloccati, la struttura – ricorda – ha vissuto fasi di degrado che ne avevano fatto un simbolo di degrado e abbandono.
UN CANTIERE FERMO RIATTIVATO DALL’ESECUTIVO PIRILLO
Con l’insediamento della nuova Amministrazione Comunale, a giugno 2022, è stata avviata una ricognizione delle opere sospese, tra cui proprio il Palazzetto. Da lì gli incontri con la Provincia – con il dirigente al Patrimonio Giuseppe Meranda, il responsabile delle strutture sportive Eugenio Aiello e l’impresa esecutrice – che hanno permesso di riavviare i cantieri. Nonostante il rallentamento dovuto all’alluvione del 2023, il cronoprogramma è stato rispettato ed oggi il Palazzetto è un’opera vera e fruibile
IL SINDACO : UNA VITTORIA DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
Dopo 12 anni – sottolinea il Primo cittadino – chiudiamo una vicenda che rischiava di trasformarsi in un’altra ferita per il nostro territorio. Abbiamo evitato l’ennesima incompiuta e restituito dignità a un’opera che potrà diventare motore di socialità e aggregazione. Qualcuno forse sperava in un fallimento da usare come strumento di polemica. Noi, invece, abbiamo scelto la strada più semplice, quella dei fatti.
UNA STRUTTURA PER LO SPORT, IL GIOCO E LA COMUNITÀ
Il Palazzetto nasce come impianto polivalente, capace di accogliere discipline sportive, eventi ludici e manifestazioni culturali. Sarà quindi un luogo pensato non solo per gli atleti ma per tutta la cittadinanza, con la possibilità di ospitare iniziative di carattere sociale e aggregativo. L’Esecutivo, infatti, ha già annunciato i prossimi obiettivi. Dalla priorità nel sistemare l’area esterna, non prevista dal progetto originario, all’affidamento per la gestione dell’impianto, così da renderlo fruibile al più presto. Questo – conclude Pirillo dando appuntamento alla cittadinanza alla prossima inaugurazione della struttura – non è un traguardo, ma un punto di partenza perché la vera sfida, adesso, sarà quella di rendere il Palazzetto un luogo vivo e funzionale, capace di diventare riferimento per Longobucco e per l’intero comprensorio.