“La campagna elettorale del professor Tridico è tristemente piegata all’uso distorto della realtà.
Catapultato, suo malgrado, in Calabria dopo essere stato lontano dalla sua terra per tanto tempo, racconta le vicende della regione in modo completamente distorto.
Ieri, l’ultima perla l’ha lanciata sul sistema dei trasporti, in particolare sui collegamenti ferroviari.
Tridico ha candidamente affermato che grazie al governo Conte è stata finanziata in Calabria la prima locomotiva a idrogeno per rilanciare la tratta tra Catanzaro e Cosenza dopo decenni e decenni di abbandono.
A beneficio dei calabresi ma soprattutto dell’europarlamentare Tridico vorremmo informare che sono in corso i lavori per l’ammodernamento, messa in sicurezza e valorizzazione della linea ferroviaria tra Cosenza e Catanzaro, un tratto di circa 100 km che costituisce una delle dorsali principali del trasporto regionale.
La nuova linea ridurrà la percorrenza di circa un’ora rispetto al passato e la fine dei lavori è prevista entro dicembre 2026.
Sull’idrogeno Tridico stia sereno perché non solo sono già stati acquistati 9 treni a idrogeno – la fornitura maggiore tra tutte le imprese italiane a scartamento ridotto -, in arrivo tra il 2026 e il 2027, oltre a 3 nuovi treni diesel che saranno tutti impiegati sulla tratta Catanzaro-Cosenza, e a Cosenza è in fase di realizzazione una centrale di produzione e distribuzione di idrogeno verde presso il Deposito Ferroviario di Vaglio Lise, un progetto di Ferrovie della Calabria e Regione Calabria cofinanziato dal PNRR.
L’impianto, che utilizzerà l’elettrolisi con una potenza di 8 MW, sarà destinato all’alimentazione di treni e autobus a idrogeno, promuovendo il trasporto sostenibile nella regione.
Le gare per questa opera sono state tutte appaltate e aggiudicate durante il governo Occhiuto. Grazie sempre alla sinergia con il dipartimento Infrastrutture e lavori pubblici i lavori per la Centrale Produzione Idrogeno a Cosenza sono in corso di esecuzione e la fine dei lavori è prevista a giugno 2026 .
A dispetto del racconto a tinte fosche del professor Tridico, negli ultimi anni, con il governo Occhiuto, il settore ferroviario calabrese sta vivendo una fase di profonda trasformazione, grazie a importanti investimenti della Regione e Ferrovie della Calabria che mirano a rendere la nostra rete più moderna, sicura e sostenibile”.
Così Gianluca Gallo, assessore ai Trasporti della Regione Calabria.