Nel terzo anniversario della morte dell’antropologo Lombardi Satriani venerdì 30 maggio alle 18.30 nella sua casa di San Costantino di Briatico, sarà presentato “Lo sguardo, la
memoria, la voce. Per ricordare Luigi M. Lombardi Satriani”.
Il volume, pubblicato dalle Edizioni Alimena – Orizzonti Meridionali a cura di Fulvio Librandi e Annamaria Bevilacqua Odoardi, è stato voluto dall’AIParC (Associazione Italiana Parchi Culturali) di Cosenza, che ha ritenuto Lombardi Satriani “una figura di riferimento
imprescindibile per la comprensione dell’identità meridionale”.
L’opera riunisce gli scritti inediti di numerose figure della cultura calabrese che hanno voluto ricostruire la personalità dello studioso attraverso testimonianze e ricordi personali,
riflessioni critiche sulla sua opera e sul suo impegno pubblico. Dopo un saggio introduttivo dei curatori e gli scritti di Tania Frisone e Nella Mazza per AIParC Cosenza, il volume raccoglie i saggi di Fulvio Librandi, Romeo Bufalo, Vito Teti, Ottavio Cavalcanti, Letizia Bindi, Tonino Ceravolo, Antonello Ricci, Valerio Marinelli, Gianluca Martini, Ada Giorno, Anna Maria Ventura, Erminia Barca, insieme alle testimonianze di Annarosa Macrì, Giuseppe Trebisacce, Annamaria Bevilacqua Odoardi, Rosa Parisi, Paride Leporace, Massimo Veltri, Brunella Serpe, Peppino Freccia, Roberto M. Naso Naccari Carlizzi, Maria
Murmura Folino, Maria Luisa Cappello e Gennaro Genovese.
Tutti gli scritti restituiscono un ritratto ricco e vivo, segnato dal desiderio di continuare il lavoro di Lombardi Satriani, di recuperare il valore del suo impegno e
della sua testimonianza.