“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio, a Palazzo San Giorgio l'incontro del CIS: divinità ed eroi dell’antichità...

Reggio, a Palazzo San Giorgio l’incontro del CIS: divinità ed eroi dell’antichità nella fantascienza e nel fantasy quale strumento per comprendere i nostri tempi

Si è svolta lunedì 12 maggio 2025, presso il Salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, l’iniziativa promossa dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria “Religioni e miti nell’immaginario fantastico contemporaneo, divinità ed eroi dell’antichità nella fantascienza e nel fantasy”.

 

La manifestazione culturale si è sviluppata grazie al patrocinio del Comune ed al supporto dell’Assessorato alle Minoranze Linguistiche del Comune di Reggio Calabria nella persona di Lucia Anita Nucera.

La conferenza è stata introdotta da Paola Radici Colace, prof. ordinario di Filologia Classica dell’Università di Messina nonchè Presidente onorario e Direttore Scientifico del Cis della Calabria. Di assoluto interesse e stimolo è stata la relazione di Igor Baglioni, Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” di Velletri, (Roma) che ha sottolineato come il tema delle religioni e miti nell’immaginario fantastico contemporaneo dimostra di essere un potente veicolo di declinazione dei miti e delle credenze religiose in senso attuale.

Divinità ed eroi dell’antichità, da una parte, e figure del filone fantasy o fantascientifico condividono il potere archetipale di condizionare attraverso mondi immaginari la realtà. J.R.R. Tolkien, con Il Signore degli Anelli, Il ciclo di Dune di Frank Herbert e Isaac Asimov con la sua ricchissima produzione sono esempi straordinari di quanto e come i mondi “inventati” siano riusciti ad ispirare ricerca scientifica, nuove religioni e filoni culturali di forte impatto socio-antropologico.

L’Assessore Lucia Nucera ha voluto rilevare e sottolineare la preziosità della valenza didattico-culturale degli spunti lanciati brillantemente da Igor Baglioni durante la sua affascinante relazione, aprendo importanti scenari sul ricorso al mito o alle figure archetipali del fantasy quali strumenti di supporto alle ordinarie attività divulgative e didattiche in ambito soprattutto giovanile.

“Quella di oggi -ha dichiarato l’assessore- è stata un’opportunità significativa di arricchimento e riflessione che ci ha consentito di capire quanto un certo genere di letteratura possa aiutarci a comprendere meglio la nostra cultura ed il mondo attuale. La disamina di Igor Baglioni deve divenire stimolo per avviare un percorso di cui la manifestazione di oggi -chiude la Nucera- è solo l’inizio”.

Articoli Correlati