“Mi sono scocciato di sottostare alla legge del vivere civile che ti assoggetta a dire sì senza convinzione quando i no, convintissimi, ti saltano alla gola come tante bolle d’aria” - Eduardo De Filippo
HomeCalabriaReggio CalabriaDue giornate per promuovere le buone pratiche ecologiche ad Arghillà e una...

Due giornate per promuovere le buone pratiche ecologiche ad Arghillà e una serata di riflessione sulle azioni di rigenerazione urbana

Il progetto F.A.T.A. Fuoco, Acqua, Terra, Aria… Comunità, sostenuto dai fondi Otto per mille della Chiesa Valdese, continua il suo percorso di sensibilizzazione e cittadinanza attiva con due importanti giornate dedicate alla diffusione di buone pratiche ecologiche nel quartiere di Arghillà.

 

Martedì 22 luglio, il pulmino di FATA attraverserà il quartiere passando tra le palazzine di Arghillà per incontrare gli abitanti e informare sulle corrette norme di comportamento riguardo l’uso responsabile dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti.

La giornata rientra in due specifiche azioni del progetto: “Acqua” e “Terra” al fine sia di informare i cittadini sullo stato di avanzamento dei lavori e sul funzionamento del sistema sperimentale di raccolta dell’acqua piovana, sia per richiamare l’attenzione sulle importanti opere di bonifica e rigenerazione urbana già compiute ad Arghillà che necessitano adesso di uno sforzo collettivo da parte degli abitanti.

 

Giovedì 24 luglio, l’iniziativa si sposterà sulla spiaggia di Bolano, a Catona, dove i bambini di Arghillà, insieme ai loro genitori, parteciperanno a una giornata di pulizia del litorale.

L’attività è resa possibile grazie alla fattiva collaborazione con l’azienda di smaltimento dei rifiuti Ecologia Oggi e il Settore Ambiente del Comune di Reggio Calabria. Sarà un momento educativo, partecipativo e di festa, per rafforzare nei più giovani il senso di appartenenza e il rispetto per l’ambiente.

 

Infine, prima della pausa estiva, venerdì 1° agosto presso il Parco Ecolandia si terrà un momento di riflessione sullo stato di avanzamento complessivo del progetto e sui futuri impegni, anche anticipando novità significative previste a settembre. Sarà un’occasione di confronto aperto con partner e staff di progetto, cittadini e istituzioni per fare il punto sul percorso svolto e delineare le prossime tappe.

Articoli Correlati