“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza” - Karl Marx
HomeCalabriaReggio CalabriaReggio Calabria, Idotta (resposnabile dipartimenti enti locali FdI) sulle carenze di controllo...

Reggio Calabria, Idotta (resposnabile dipartimenti enti locali FdI) sulle carenze di controllo del territorio da parte dei comuni

Il circolo di FdI con la responsabile del Dipartimento enti locali, prof.ssa Maria Idotta, nell’ affrontare settimanalmente le problematiche del territorio, pone la sua attenzione sulle carenze di controllo dello stesso da parte degli organi comunali competenti (sotto l’aspetto tecnico e della vigilanza) tanto che si avverte che i rispettivi settori non abbiano alcuna guida politica a ciò consegue uno scollamento con il vissuto quotidiano che sembra oramai irreparabile.

Maria Idotta afferma: “Disordine, caos e mancanza delle principali e basilari regole del codice della strada oramai sono una costante per le vie cittadine e a nulla servono le battaglie quotidiane fatte dalle persone con disabilità, Mimmo Trombetta in primis, che giornalmente documenta di parcheggi selvaggi, con l’uso improprio dei marciapiedi e degli scivoli per i disabili da parte di automobilisti e di tutti coloro che sono alla guida di mezzi di trasporto privati e non solo.”

Ancora, la responsabile del Dipartimento enti locali: “Molto spesso abbiamo ascoltato da parte del Sindaco richieste di collaborazione alla cittadinanza, eppure le segnalazioni pubbliche da parte di tantissimi cittadini restano lettera morta, nel mentre dimentica l’altro aspetto che direttamente le è attribuito dalle norme cioè quello dell’indirizzo politico ai settori, a maggior ragione per la Polizia Locale, considerato che non ha delegato alcuna figura ed alcun assessorato, tenendo a sé tale possibile delega. Allora appare chiaro l’attribuzione di  una responsabilità politica se gli incroci sono intasati e i mezzi di consegna privati la fanno da padroni nella viabilità cittadina, ed anche i marciapiedi vengono usati da commercianti in modo improprio con notevole disagio per i pedoni costretti ad utilizzare la strada pubblica e non il tratto di marciapiede perennemente ostruito, con notevole pregiudizio per l’incolumità degli stessi. Tutto ciò sta diventando la regola e non l’eccezione.”

Le speranze della responsabile: “Ci auguriamo, inoltre, che si stiano realmente programmando delle concrete attività da parte degli organi competenti per le note conseguenze che con la stagione estiva vedrà la nostra Città al centro dell’esodo dei vacanzieri diretti in Sicilia ed il forte ripopolamento cittadino che porterà notevoli difficoltà; o dovremo assistere a una Città intasata sia nelle arterie cittadine di collegamento per la Sicilia sia nelle strade principali ove il traffico viene deviato a causa di chiusure improprie e non disciplinate come quella su Via Marinai d’Italia che riporta il caos  nelle altre arterie come la Via Riviera, Via Marconi o la stessa Via Nazionale come anche via Zanotti.”

Ancora, Idotta: “Non possiamo attendere l’arrivo di quelle “giornate calde” per correre ai ripari ma una concreta programmazione con tutti i soggetti interessati e rivedere alcuni aspetti della ben conosciuta attuazione della Fase di Emergenza Traffico da e per la Sicilia (nata negli anni ottanta) a tutela del territorio Villese e di quei punti nevralgici quale il Viale Italia e il relativo incrocio A2. Come la stazione F.S. spesso irraggiungibile. Gli atavici ritardi vissuti dal nostro territorio non possono e non devono ricadere sugli abitanti di questa Città e se pur vero che gli interventi strutturali atti alle risoluzioni delle problematiche stentano ad essere cosa concreta è pur vero che con un’attività di “buon governo” non ci si può esimere dall’avviare provvedimenti concreti ed attenti al riequilibrio di quotidiane storture inaccettabili.”

Conclude così: In tal senso ci poniamo quale forza politica che stimola e produce suggerimenti e non solo critiche nella speranza che si recepiscano tutta una serie di strumenti migliorativi affinché si possa rendere anche questa cittadina più vivibile senza che la posizione geografica della stessa sia solo momento di disagio e non di sviluppo per la nostra comunità.

 

Articoli Correlati