“Persino il più lieve bisbiglio può essere sentito al di sopra degli eserciti, quando dice la verità” - Dal film The Interpreter
HomeCalabriaCrotoneLa #SanNikolaosChallenge si conclude con un grande successo: centinaia di scatti per...

La #SanNikolaosChallenge si conclude con un grande successo: centinaia di scatti per celebrare memoria e rinascita

Si è conclusa con grande successo la #SanNikolaosChallenge, il contest fotografico ideato
dall’associazione #IoResto per celebrare il primo anniversario dell’installazione artistica realizzata
da Massimo Sirelli. L’opera d’arte, nata dal relitto del barcone San Nikolaos, oggi è esposta a Crotone,
presso il Museo e Giardini di Pitagora, dove continua a raccontare la sua storia e a trasmettere il suo
potente messaggio.
Un’iniziativa che ha visto una partecipazione ampia e appassionata, raccogliendo centinaia di scatti
provenienti da cittadini, visitatori, fotografi e appassionati.
Il progetto ha voluto rendere omaggio alla storia della San Nikolaos — barcone che ha trasportato
migranti verso nuove speranze — oggi trasformato in un simbolo artistico e memoriale, un “Inno alla
Vita” capace di raccontare, attraverso l’arte, il coraggio, la sofferenza e la resilienza di chi affronta
viaggi di vita e di speranza.
Le fotografie inviate sono state raccolte in un video commemorativo, pubblicato sulle pagine social
di #IoResto, che restituisce un racconto corale di memoria e trasformazione.
Un mosaico di sguardi e sensibilità che testimonia quanto la San Nikolaos sia entrata nel cuore della
comunità e continui a generare riflessioni profonde.
“Il grande numero di partecipanti e la qualità dei contributi ricevuti confermano l’importanza di
mantenere viva la memoria attraverso linguaggi creativi e condivisi”, afferma Gianni Pitingolo,
fondatore di #IoResto.
La #SanNikolaosChallenge si inserisce all’interno del più ampio progetto dell’associazione nel
mettere al centro il fattore umano come motore del cambiamento e dello sviluppo dei territori. È
attraverso le persone, i loro sguardi, le loro storie e i loro gesti che si costruiscono comunità
consapevoli e capaci di generare nuovi sguardi.
Un’esperienza che si chiude con grande soddisfazione, ma che lascia aperto uno spazio di dialogo e
di creatività per il futuro.

Articoli Correlati