“La libertà non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori” - Albert Camus
HomeCalabriaCosenzaSviluppo del territorio, Comune di Montalto Uffugo e Parlamento Europeo a confronto

Sviluppo del territorio, Comune di Montalto Uffugo e Parlamento Europeo a confronto

Una giornata densa di significato istituzionale e visione strategica quella vissuta, a Bruxelles, dalla delegazione del Comune di Montalto Uffugo, in visita al Parlamento Europeo di Bruxelles. Un’occasione importante per portare la voce del territorio montaltese nel cuore dell’Europa e per rafforzare il legame tra cultura, istituzioni e sviluppo locale. Il sindaco Biagio Faragalli e l’assessore alla Cultura, Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi, Silvio Ranieri, hanno incontrato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e l’europarlamentare Giusi Princi in un confronto diretto e propositivo, all’insegna della collaborazione istituzionale. Al centro del dialogo, la valorizzazione del Festival Internazionale “Ruggiero Leoncavallo”, sempre più simbolo di identità e orgoglio per Montalto Uffugo, e le nuove opportunità per dare impulso al territorio attraverso la cultura, il turismo e la progettazione europea. <<Essere a Bruxelles – ha commentato il primo cittadino Faragalli – significa portare Montalto Uffugo su un palcoscenico internazionale, con la consapevolezza che il nostro patrimonio culturale, se sostenuto con visione e concretezza, può diventare un potente motore di sviluppo>>. Parole condivise dall’assessore Ranieri, che ha sottolineato: <<L’incontro è stato un momento di grande valore per rafforzare sinergie con la Regione Calabria e l’Europa, in vista di progetti concreti e sostenibili che possano dare risposte reali al nostro territorio>>. Il dialogo ha toccato anche temi strategici legati alla crescita economica, alle politiche giovanili e all’internazionalizzazione delle eccellenze locali. Con questa visita, Montalto Uffugo dimostra ancora una volta la volontà di costruire ponti tra la propria storia e le sfide del presente, guardando al futuro con ambizione e spirito europeo.

 

Articoli Correlati