La giunta regionale ha dato il via libera definitivo alla Strategia Urbana legata al PR Calabria Fesr/Fse 2021/2027, comunemente conosciuta come Agenda Urbana; uno strumento fondamentale di sviluppo con una dotazione finanziaria di base fissata, per la città di Catanzaro, in 13,47 milioni di euro e con la possibilità di accedere a ulteriori 3,3 milioni di euro di premialità per gli interventi a più alto impatto sociale, che portano quindi il totale potenziale a quasi 17 milioni.
“Entriamo finalmente nella fase realizzativa di Agenda Urbana, dopo un iter lungo e complesso – commenta il sindaco Nicola Fiorita – frutto di un intenso e proficuo lavoro di programmazione e di un dialogo costante al nostro interno, con il partenariato sociale e con la stessa Regione Calabria. Il risultato finale è uno strumento fatto di un insieme di azioni e interventi di rigenerazione urbana per la coesione, l’innovazione e la sostenibilità, per fare di Catanzaro una città più connessa, equa e dinamica. Come abbiamo già avuto modo di spiegare – aggiunge il sindaco – la nostra strategia generale di Agenda Urbana resta sintetizzabile nella valorizzazione culturale, nella interconnessione dei quattro centri storici, Catanzaro Centro, S. Maria, Gagliano e Lido, nella promozione sociale e identitaria. Rispetto alla programmazione precedente, di cui pure conserviamo alcuni interventi da completare e dunque vincolanti, la nuova programmazione è meno orientata su azioni di natura infrastrutturale e più rivolta a interventi di natura immateriale. Questo – ha detto ancora Fiorita – in relazione a due esigenze che avvertiamo fortemente: puntare maggiormente alla valorizzazione e alla promozione del capitale sociale e umano nei processi di sviluppo, anche per dare valore aggiunto al patrimonio immobiliare riqualificato; puntare su interventi prevalentemente immateriali e di rapida esecuzione, per consentire una maggiore velocità di spesa e di realizzazione delle operazioni finanziate. Subito al lavoro dunque – a concluso il sindaco – senza dimenticare che gli interventi di Agenda Urbana fanno parte di una programmazione più ampia che mira a uno sviluppo urbano sostenibile, integrandosi con ulteriori iniziative già pianificate o in corso sul territorio”.
PROSPETTO AZIONI AGENDA URBANA CATANZARO 2021/2027
Progetto “Catanzaro Sotterranea”
Interventi di riqualificazione e arredo Gallerie San Giovanni e Galleria 100 metri Villa Margherita con esperienze di realtà immersiva.
Importo finanziato: 1.500.000,00 euro.
Interventi di riqualificazione e arredo Gallerie San Giovanni e Galleria 100 metri Villa Margherita con esperienze di realtà immersiva.
Importo finanziato: 1.500.000,00 euro.
Recupero siti pubblici a finalità culturale nei 4 centri storici
Recupero e riuso di siti pubblici nei 4 centri storici con finalità culturali (San Giovanni in centro storico, ex-Stazione FdC Santa Maria, ex-Centro sociale e auditorium Gagliano, ex-Mercato agroalimentare Catanzaro Lido).
Importo finanziato: 3.500.000,00 euro.
Recupero e riuso di siti pubblici nei 4 centri storici con finalità culturali (San Giovanni in centro storico, ex-Stazione FdC Santa Maria, ex-Centro sociale e auditorium Gagliano, ex-Mercato agroalimentare Catanzaro Lido).
Importo finanziato: 3.500.000,00 euro.
Copertura Chiostro Istituto Rossi e riuso per finalità culturali
Copertura del chiostro storico dell’Istituto Rossi per ospitare eventi e manifestazioni culturali.
Importo finanziato: 1.500.000,00 euro.
Copertura del chiostro storico dell’Istituto Rossi per ospitare eventi e manifestazioni culturali.
Importo finanziato: 1.500.000,00 euro.
Azioni di promozione per lo sviluppo di Brand identitari
Eventi, mostre e marketing sul brand identitario di Catanzaro (barocco calabrese, arte della seta, città di Rotella, ecc.).
Importo finanziato: 2.000.000,00 euro.
Eventi, mostre e marketing sul brand identitario di Catanzaro (barocco calabrese, arte della seta, città di Rotella, ecc.).
Importo finanziato: 2.000.000,00 euro.
Realizzazione di coworking artistici e culturali
Realizzazione di coworking artistici e culturali nei 4 centri storici con iniziative divulgative.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
Realizzazione di coworking artistici e culturali nei 4 centri storici con iniziative divulgative.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
Aiuti de minimis per B&B e ospitalità diffusa
Aiuti de minimis per B&B e ospitalità diffusa nei centri storici.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
Aiuti de minimis per B&B e ospitalità diffusa nei centri storici.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
Promozione e sostegno alla D.M.O. (Destination Management Organisation) per il turismo
Creazione e sviluppo di una DMO per il turismo evoluta nella GUI.
Importo finanziato: 980.000,00 euro.
Creazione e sviluppo di una DMO per il turismo evoluta nella GUI.
Importo finanziato: 980.000,00 euro.
Aiuti de minimis a imprese innovative di prossimità (commercio e artigianato) nel centro storico
Importo finanziato: 2.000.000,00 euro.
Importo finanziato: 2.000.000,00 euro.
Progetti su riserva premialità
Riqualificazione Casa del Sorriso Giovino ex-Lyons
Riportata da Agenda Urbana 2014/2020.
Finalità: social housing per disabili.
Importo finanziato: 1.300.000,00 euro.
Riportata da Agenda Urbana 2014/2020.
Finalità: social housing per disabili.
Importo finanziato: 1.300.000,00 euro.
Riqualificazione ex-STAC Piazza Stazione
Riportata da Agenda Urbana 2014/2020.
Finalità: ristorante sociale gestito da cooperativa disabili.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
Riportata da Agenda Urbana 2014/2020.
Finalità: ristorante sociale gestito da cooperativa disabili.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
Riqualificazione 3 immobili Via XX Settembre (ex-Politiche sociali)
Riportata da Agenda Urbana 2014/2020.
Finalità: centro accoglienza salute mentale e iniziative sociali.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
Riportata da Agenda Urbana 2014/2020.
Finalità: centro accoglienza salute mentale e iniziative sociali.
Importo finanziato: 1.000.000,00 euro.
