Tappa conclusiva nella provincia di Crotone per il progetto speciale Mirabilia in Calabria, l’evento che mira alla promozione dei territori sedi di siti Unesco meno conosciuti. Quest’anno ospitato nell’area centrale della Calabria, grazie alla proficua collaborazione tra Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Unioncamere nazionale, 21 Camere di commercio italiane e il coordinamento progettuale di Isnart, Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche e Culturali.
Nella serata di ieri, le delegazioni di buyer del turismo e del settore food&drink sono state accolte nella sede di Crotone della Camera di Commercio, dove si è svolto un workshop per offrire ai partecipanti uno spaccato della storia e della cultura enogastronomica locale. Il progetto speciale Mirabilia si pone, infatti, quale principale fine la promozione, attraverso un approccio eco-sistemico, dei patrimoni naturalistici, culturali ed agroalimentari. Nella sede dell’Ente camerale la delegazione composta da 55 buyer ha avuto un primo assaggio delle eccellenze territoriali.
Chef locali si sono esibiti in uno show cooking nei Laboratori delle Tipicità Mediterranee. La degustazione è stata preceduta da un momento di riflessione e approfondimento aperto dal presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo e dalla vicepresidente Emilia Noce a cui ha partecipato il giornalista Massimo Tigani Sava e l’imprenditore turistico operante nel settore delle navi da crociera Gregorio Mungari Cotruzzolà. «Negli ultimi 15 anni abbiamo avuto 170mila passeggeri in transito a Crotone, il prossimo anno ne avremo 30mila e 40 navi in transito. Rappresentano queste le premesse per una crescita del mercato» ha evidenziato. «Iniziative come Mirabilia sono le benvenute in quanto consentono di entrare in contatto con operatori commerciali evidentemente interessati a valutare sviluppi commerciali. La possibilità di accompagnarli sul territorio rappresenta per noi operatori una fase importante per poter poi intavolare proficue trattative».
All’iniziativa ha partecipato anche il maestro orafo Gerardo Sacco che per l’occasione ha realizzato un’opera ispirata al progetto Mirabilia, esposta nella sede dell’Ente camerale. Presenti, inoltre, il questore di Crotone, Renato Panvino, rappresentanti del Comune di Crotone e dei Comuni della provincia, delle associazioni di categoria, ordini professionali, organizzazioni sindacali e del Consorzio di tutela dei vini Doc Cirò e Melissa, Consorzio di tutela Igp finocchio di Isola Capo Rizzuto, Consorzio del pecorino crotonese e Consorzio di tutela dell’olio Dop Alto Crotonese.
Nella giornata odierna, invece, le attività si sono spostate sul territorio con tour differenziati. Una delegazione composta da 10 buyer del turismo culturale ha visitato il borgo di Santa Severina, Le Castella e l’area marina protetta di Capo Rizzuto. La delegazione di 45 buyer del food&drink è stato accompagnato in visita nelle cantine e nei vigneti della produzione di vini Doc Cirò e Melissa, nei frantoi della produzione di olio extravergine di oliva e al caseificio del Consorzio di tutela del pecorino crotonese.
Bilancio positivo per il presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo che, a conclusione dell’evento, ha commentato: «Mirabilia è stato accolto con grande entusiasmo anche nella tappa di Crotone, articolata in momenti più istituzionali e in percorsi territoriali appositamente dedicati ai buyer del turismo culturale e del food&drink. Sono molto soddisfatto per la riuscita dell’iniziativa che ha assicurato una meritata visibilità alle tante eccellenze produttive che insistono nell’area centrale della Calabria. Una vetrina nazionale e internazionale d’eccezione per le imprese locali, grazie alla stretta collaborazione istituzionale e progettuale tra Unioncamere, le Camere di Commercio e Isnart, a cui rivolgo un sincero ringraziamento».