“Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto” - Alexandre Dumas - “I tre moschettieri”
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaTaurianova: il 15 luglio la consegna dei premi "Araba Fenice"

Taurianova: il 15 luglio la consegna dei premi “Araba Fenice”

La città di Taurianova rinnova l’appuntamento con il “Premio Araba Fenice”. Martedì 15 luglio, con inizio alle ore 22, in Piazza Vittorio Emanuele II, è in programma la XXV edizione della prestigiosa manifestazione, affidata alla direzione artistica di Cettina Nicolosi, e alla conduzione della giornalista Dominga Pizzi.

Il premio viene conferito annualmente a personalità taurianovesi che si sono distinte in vari ambiti professionali, e non solo, portando onore e lustro alla propria terra di origine, anche oltre i confini del proprio territorio.

L’iniziativa, nata per volontà dell’arciprete Don Alfonso Franco, ha trovato continuità nell’attività dell’attuale arciprete Don Cesare Di Leo, alla guida della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, e viene consegnato nell’ambito delle celebrazioni dedicate alla Madonna del Carmine. “Un riconoscimento – afferma il sacerdote – dal grande valore simbolico e culturale per la città, e che vuole costituire una testimonianza della riconoscenza di tutta la comunità a quanti hanno portato e portano in alto il nome di Taurianova”.

Il “Premio Araba Fenice”, che richiama idealmente la figura del mitologico uccello che rinasce dalle proprie ceneri, trae la sua origine da alcuni elementi simbolici legati alla storia della città e dei suoi borghi originari. La Fenice, in particolare, è presente nel labaro dell’antico Comune di Jatrinoli che nel 1928, insieme al borgo di Radicena, diede origine a Taurianova, sottolineando il legame con il passato e l’identità culturale della città.

Per il direttore artistico Cettina Nicolosi è “un premio che rappresentando nella sua simbologia la rinascita e l’immortalità, vuole esprimere la forza dei cittadini di Taurianova e affermare l’identità di un territorio che, nonostante le difficoltà, ha sempre saputo rinascere, resistere e brillare”.

I premiati dell’edizione del Premio 2025 sono: Salvatore Zucco, Comandante della Polizia municipale di Reggio Calabria; Salvatore Avvento, Vice questore della Polizia di Stato Reggio Calabria; Carmine Cosentino, Direttore di anestesia e rianimazione Dea II, Direttore del Dipartimento “area critica “ Ospedale Santa Maria Goretti di Latina;  Maria Grazia Calabrò, Cardiorianimatore, Responsabile medico della Terapia Intensiva CardioToracoVascolare, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano; Simona Prochilo, Dirigente scolastico ITS di Polistena; Graziano Tomarchio, editore CalabriaReportage TV; Cosimo Caridi, Dirigente dipartimento Turismo Regione Calabria; Michel Dessi, giornalista Mediaset; Antonella Larosa, Artista; l’Associazione di volontariato Croce Rossa; L’Associazione “Le Uncinettine”; il Procuratore generale Salvatore di Landro (premio speciale).

Articoli Correlati