Si è tenuto con successo di seguito l’evento telematico di “Wine & White Art Festival”, con un seminario dedicato al tema “Agricoltura, Turismo e Formazione: ecosistemi integrati per il rilancio del territorio”, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Bisignano con la fattiva collaborazione dell’ITS Iridea di Cosenza.
L’evento è stato patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dalla Regione Calabria, con l’azione di promozione “Calabria Straordinaria”, e dall’ARSAC Calabria.
Il seminario, coordinato dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, ha registrato la partecipazione istituzionale dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, dell’Assessore comunale all’Agricoltura, Francesco Chiaravalle, e della Presidente dell’ITS Iridea, Felicita Cinnante.
Di grande rilievo gli interventi svolti dalla responsabile della comunicazione e orientamento, Simona De Carlo, del coordinatore didattico, Giorgio Durante, e dall’esperto in formazione, Francesco Di Santo, cui hanno fatto seguito le testimonianze del maestro panificatore Angelo Meringolo, del mastro ferraio Giannicola Baffa, e dall’amministratore della Ceramica Scuro, Simone di Mauro.
L’incontro, seguito dai corsisti dell’ITS Iridea e da molti professionisti e produttori del settore turistico e agroalimentare, è servito ad analizzare e prospettare misure di sviluppo e promozione del territorio partendo dalla riflessione condivisa di programmare azioni condivise per mettere in rete tutte le eccellenze di Bisignano, in un’ottica di sviluppo integrato e sostenibile.
Dal patrimonio religioso ai laboratori artigiani, dalle cantine alle tradizioni culinarie, fino agli eventi identitari come il Palio di Bisignano e le esibizioni degli sbandieratori, ogni elemento del ricco mosaico culturale bisignanese può e deve concorrere a costruire un’offerta turistica autentica e attrattiva.
Il seminario si è rivelato propedeutico e funzionale al focus dell’intera manifestazione, che prevedeva la valorizzazione del vino abbinato ai prodotti dell’arte bianca, tra tradizione panificatoria e innovazione culinaria.
“Wine & White Art Festival” ha confermato di essere una manifestazione capace di unire gusto, cultura e promozione, grazie ad un format che coniuga la qualità delle produzioni locali con la narrazione di un’identità forte e riconoscibile, e di saper promuovere la “cultura del vino”, oltre a costruire una “civiltà del bere” all’interno di una comunità che sta recuperando la consapevolezza e l’importanza di una regione da dove tutto è cominciato.
Al termine della due giorni di eventi, l’assessore Francesco Chiaravalle e lo staff organizzativo hanno ribadito l’impegno a rendere stabile e strutturata questa sinergia tra attori pubblici e privati: un binomio che ha dimostrato di saper promuovere il territorio attraverso eventi esperienziali e percorsi tematici, capaci di coinvolgere tutto il tessuto produttivo, artistico e culturale locale, con il vino come potente ambasciatore del territorio, elemento di interesse e forte capacità attrattiva, narratore perfetto di una storia fatta di passione, radici e visione.
Bisignano diventa così il cuore pulsante di un’esperienza enologica, che coinvolge i sensi, l’anima e la bellezza del nostro territorio, in uno scenario sensoriale, dove il vino non è solo bevanda, ma la narrazione di una storia autentica del territorio: un viaggio che promette emozioni raffinate anche per la prossima edizione, con vini pregiati che si sposano con le eccellenze gastronomiche locali, connubio perfetto che delizia e sorprende.
Perché, come ha dichiarato l’Assessore Chiaravalle, “in ogni sorso e in ogni assaggio, c’è il racconto di una storia, un’entità, una passione. E grazie a questa manifestazione, Bisignano terrà sempre aperte le sue porte a enoturisti, visitatori e winelovers per raccontare ogni angolo di un paese che è pregno di storia e passione.”.
Successo del workshop telematico di “Whine e White Art Festival” con ITS Iridea per celebrare con la formazione il gusto, la tradizione e il marketing territoriale
Articolo PrecedenteMuraca (PD): “Rivolgo la mia vicinanza ad Elisa Barresi”
Articolo SuccessivoReggio Calabria, Falcomatà: “Propaganda squallida su politica di coesione”