“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeCalabriaCosenzaConsegnati i lavori per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport di Casali....

Consegnati i lavori per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport di Casali. Franz Caruso: ” Lavori termineranno entro il 2026″

“Stiamo procedendo assai velocemente verso la realizzazione di un progetto, su cui sono state impegnate risorse per circa 4 milioni di euro, che dopo oltre un decennio ci vede ridare dignità e funzioni ad una struttura strategica nel nostro territorio”. E’ quanto afferma il sindaco Franz Caruso che prosegue: “Ringrazio l’assessore Covelli e l’intero settore dei lavori pubblici che, seguendo l’indirizzo dell’organo politico/amministrativo, stanno lavorando speditamente per concretizzare la mole enorme di attività ed azioni che abbiamo messo in campo. Il Palazzetto dello sport di Casali, in particolare, ha attratto da tempo la nostra attenzione perché ha rappresentato per troppo tempo un vergognoso esempio di degrado e di abbandono. Ora siamo pronti a rilanciarne la sua funzione e la sua vocazione, affinché torni nella piena disponibilità dell’intera città, attraverso un progetto che rappresenta un esempio significativo di come sia importante a livello strategico il miglioramento della sicurezza, dell’efficienza e della funzionalità di un edificio esistente attraverso interventi mirati e ben pianificati. Questi interventi hanno l’obiettivo di rendere il palazzetto idoneo ad ospitare eventi sportivi di alto livello, migliorando l’esperienza degli utenti e aumentando l’attrattività dell’impianto per eventi sportivi e comunitari, nel rispetto delle norme C.O.N.I. Inoltre, tutti gli interventi, che saranno completati entro il 2026, dovranno migliorare la funzionalità dell’edificio in quanto sede operativa per la protezione civile assicurando una capacità di risposta immediata ed efficiente in caso di emergenze. L’impianto, infatti, è inserito come struttura strategica, nel Piano di protezione Civile Comunale, elaborato grazie all’impegno dell’Assessore alla protezione civile Veronica Buffone”.

“Realizzeremo – spiega l’assessore Covelli – una nuova importante opera che estende l’impegno e l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso le periferie, per ricucirle con il centro della città. Il progetto che si realizzerà è complesso ed ambizioso perché interseca l’adeguamento sismico, impiantistico e funzionale con la riqualificazione architettonica della struttura, la rigenerazione degli spazi esterni e l’efficientamento energetico.

Renderemo, in estrema sintesi, un edificio fatiscente, vecchio ed in disuso da tempo una risorsa vitale per la comunità locale e per le operazioni di protezione civile a livello regionale”.

Articoli Correlati