“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaReggio CalabriaPresentato il Manifesto dell’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte: nasce una rete civica...

Presentato il Manifesto dell’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte: nasce una rete civica per difendere il territorio dalle fiamme

Prosegue il percorso dell’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte: uno strumento civico, indipendente e partecipativo pensato in risposta all’emergenza incendi che ogni anno devasta il patrimonio naturale, culturale e umano dell’Aspromonte.

Dopo il lancio ufficiale a febbraio di quest’anno, l’iniziativa promossa dal basso da cittadini, associazioni ed esperti del territorio è oggi una rete stabile e organizzata, con la volontà di contrastare sistematicamente e continuativamente il fenomeno degli incendi di vegetazione.

Il progetto aperto, inclusivo e autonomo, che si fonda su prevenzione, monitoraggio, formazione, comunicazione e azione civica, pone oggi alla base del suo agire un Manifesto Programmatico che definisce visione, obiettivi e strumenti d’intervento. Tra i valori chiave: trasparenza, scienza, responsabilità collettiva e flessibilità, intesa come capacità di adattamento a un contesto in continua evoluzione.

«Gli incendi sono un fatto umano, non un destino inevitabile – affermano i promotori –. Vogliamo rompere il muro della rassegnazione e creare una rete vigile, competente e determinata».

L’Osservatorio intende:

  • Costruire una rete di vigilanza civica diffusa, che coinvolga escursionisti, cittadini, associazioni locali;
  • Informare e formare, con seminari, incontri pubblici e materiali divulgativi per comunità e scuole;
  • Promuovere la denuncia e la segnalazione collettiva, supportata anche da esperti legali;
  • Collaborare con istituzioni e forze dell’ordine, senza sostituirsi ad esse, ma agendo da stimolo e supporto;
  • Usare strumenti tecnologici e scientifici per monitorare, raccogliere dati, elaborare proposte operative;
  • Fare pressione politica per rafforzare il quadro normativo e indirizzare le risorse pubbliche verso la prevenzione.

Il prossimo incontro dell’Osservatorio si terrà mercoledì 29 maggio alle ore 17:30 presso la sede del KALON BRION – HUG A TREE MOVEMENT A.s.d, in Via Arcivescovo Modafferi 13, Terranova Sappo Minulio.

Articoli Correlati