Il Liceo Classico “T. Campanella” riafferma, con un nuovo appuntamento culturale, il valore degli Studi Classici, capaci di guidare coloro che vi si applicano alla scoperta delle radici culturali, di trasmettere la preziosa esperienza generata dal passato, di aprire a prospettive inusuali e di promuovere la ricerca della verità.
Gli studenti delle quinte classi hanno incontrato il Prof. Franco Montanari, grecista e filologo di fama internazionale, autore, fra l’altro, del GI -Vocabolario della lingua greca, giunto quest’anno alla IV edizione. Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Carmen Lucisano, iI Prof. Montanari ha tenuto una Lectio Magistralis intitolata “CLITEMNESTRA DA OMERO A ESCHILO”, seguendo l’evoluzione letteraria del personaggio, complice dell’omicidio del marito Agamennone nei testi arcaici, artefice dell’efferato delitto nella rilettura del tragediografo greco; una riflessione sulla figura della Tindaride e del suo delitto -vendetta che dominano lo sviluppo drammatico della trilogia eschilea. Nell’Agamennone Clitemnestra è il personaggio dominante, che mette in atto l’inganno fatale nei confronti del marito, controlla lo sviluppo degli eventi e si macchia di uxoricidio.
Al termine della lezione il Prof. Montanari ha dialogato con gli studenti, rispondendo alle loro numerose domande. La giornata si è conclusa con il conferimento del premio “Anassilaos” – cat. Μεγάλη Ἑλλάς – per il Gl, Dizionario Greco-Italiano, “porta che dischiude il mondo della letteratura greca e permette di addentrarsi nelle profondità della cultura classica”.