“Il grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni” - Alda Merini
HomeCalabriaReggio CalabriaConvenzione tra l’Istituto “G. Trecroci” e l’Accademia delle Imprese Europea

Convenzione tra l’Istituto “G. Trecroci” e l’Accademia delle Imprese Europea

E’ stata firmata la convenzione di collaborazione tra l’Istituto Scolastico Professionale Alberghiero Turistico “G. Trecroci” di Villa San Giovanni (RC) e l’Accademia delle Imprese Europea, volta a promuovere percorsi formativi di eccellenza nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

L’accordo, firmato dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Enza Loiero, e dal Presidente dell’Accademia delle Imprese Europea Giuseppe Ariobazzani mira a creare una sinergia tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

La collaborazione tra le due istituzioni ed il supporto tecnico-scientifico dei Biologi si propone di integrare le attività didattiche con esperienze pratiche offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro.

 “Questa partnership rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri studenti,” ha dichiarato la Prof.ssa Enza Loiero. “Unire la formazione scolastica alle esperienze pratiche presso un’Istituzione prestigiosa come l’Accademia delle Imprese Europea permetterà ai nostri ragazzi di crescere professionalmente e di contribuire allo sviluppo del nostro territorio.”

Il Presidente Giuseppe Ariobazzani ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di collaborare con l’Istituto ‘G. Trecroci’ per formare giovani talenti nel settore enogastronomico e dell’ospitalità, valorizzando le eccellenze locali e promuovendo una cultura della qualità e della sostenibilità.”

Il Presidente dei Biologi della Calabria Dott. Domenico Luca Laurendi esprime soddisfazione per la sinergia avviata e dichiara: “L’accordo tra l’istituto Alberghiero Trecroci e l’Accademia delle Imprese Europea è di cruciale importanza e si sposa con la missione del Biologo come ambasciatore ed educatore della salute. Poniamo il biologo come perno della prevenzione primaria attraverso l’alimentazione. Supporteremo questa sinergia per formare i futuri professionisti dell’enogastronomia, insegnando loro a trasformare ogni piatto in un veicolo di benessere”

“L’obiettivo” concludono le parti “è che gli studenti sappiano narrare le loro creazioni unendo gusto, tradizione e scienza, garantendo cosi che l’eccellenza culinaria sia sinonimo di cibo della salute, tracciato e certificato anche con il marchio PIT.”

Articoli Correlati